Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] di energia termica un olio pesante occupa 2/3 dellospazio occupato da un combustibile solido. I combustibili liquidi possono calorifico, l'analisi immediata e l'analisi elementare. Della determinazione del potere calorifico abbiamo già parlato; ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] allora legittima la possibilità di considerare l'elemento di carica occupante uno spazio infinitamente piccolo come un elemento differenziale, ossia si rende legittima anche nel quadro della teoria elettronica della materia, per il concetto da cui si ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] (come in un elettrodomestico sofisticato o in un robot elementare, in cui non c'è retroazione continua dai sensori), diverse operazioni di precisione, rapidamente in punti diversi dellospazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve effettuare ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] dei dati rispetto agli elementi di riferimento: questo risultato può ottenersi o tenendo fissi i piani di proiezione, o sostituendoli con nuovi piani; questi due espedienti vanno considerati separatamente.
a) Una figura qualsiasi dellospazio si può ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] corrente, d'intensità i e di lunghezza ds, produce in un punto P generico dellospazio una forza magnetica che è diretta normalmente al piano Pds; indicando con ril segmento che va dall'elemento ds al punto P, essa forza ha il valore
in unità C. G. S ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] fugato ogni dubbio sul presunto 'rischio' della scomparsa dell'attore, elemento di grande e sicuro richiamo per il pubblico circoscritto alla proiezione sulle superfici dellospazio circostante, per es. le pareti della propria stanza. La compresenza ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] di nuovi mRNA.
Rilevamento della presenza di attività correlata fra l'elemento pre- e l'elemento postsinaptico. - Per le della mappa dellospazio acustico; alterazioni del contenuto in frequenze acustiche dell'ambiente producono un'alterazione delle ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] dimensione (diKrull) di A, Dim(A); essa è minore o eguale della dimensione V(A) dellospazio vettoriale m/m2 su A/m, ed è Dim(A) = V(A )} r=0,1,.... Molti autori considerano invece come primo elementodella successione [3] la coppia esatta C={D,E;α, ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] adattate a un'assai più ampia disponibilità di questo elemento.
Tutte queste specie - la grande maggioranza del regno sempre maggiore estensione della superficie di scambio e una corrispondente riduzione dellospazio nocivo costituito dalla ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] novembre 1958); del Laos (agosto 1959); la questione della violazione dellospazio aereo sovietico da parte di aerei militari statunitensi, sullo "Status dell'elemento di lingua tedesca nella provincia di Bolzano. Applicazione dell'Accordo di Parigi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...