INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] tempo, dellospazio, della vita quotidiana: quindi del loro impatto filosofico.
Esistono ormai numerose tipologie delle diverse forme il testo intermediale vero e proprio, in cui gli elementi dei diversi media non sono separabili e sono totalmente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] carica elettrica non agisce contemporaneamente in tutti i punti dellospazio, e che il campo elettrico, da essa prodotto, d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole in queste formule c ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] occhio nudo, è veduta dal centro dell'obiettivo la regione dellospazio che si vede entro il cannocchiale. rispettivamente le distanze della mira e del reticolo dal centro ottico O dell'obiettivo L. Per eliminare dalla (1) l'elemento d che varia ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] n numeri di ciascuna npla.
Il primo e il secondo degli esempî citati fanno capo alla feconda idea di Plücker di assumere come elemento generatore dellospazio ordinario (o del piano) un ente geometrico qualsiasi, così da considerare, per es., lo ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] una ridefinizione del paesaggio messo in scena e dellospaziodell’inquadratura, privilegiando ambientazioni inconsuete o mutate dagli effetti Hans-Thies Lehmann, in cui il testo è un elementodella messa in scena, ma non l’unico, né necessariamente ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] dell'unità e identità dell'ente la negazione del moto, nel senso più proprio di traslazione spaziale, è infatti soltanto un elemento il moto come "morte e risurrezione dellospazio nel tempo e del tempo nello spazio", e Bergson insiste nel far vedere ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mano a mano che il fascismo procedette nell'occupazione dellospazio pubblico del Paese. L'a. in senso proprio nacque e democratica come elemento distintivo della loro accezione del comunismo: su questo sfondo la critica dell'a. produceva quindi ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] curva s in senso orario.
Lo sviluppo ulteriore della teoria comprende la successiva estensione agli spazî curvi a più dimensioni.
Bibl.: C. Burali-Forti e R. Marcolongo, Elementi di calcolo vettoriale con numerose applicazioni alla geometria, alla ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] subentra una serie di modificazioni fisiologiche legate sia direttamente all'elemento acqua sia alla pressione. Fin dall'antichità l'uomo il nuoto in superficie) determina un incremento dellospazio morto respiratorio, ma riduce nel contempo quello ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] quale elemento attribuire. Il Wegener suppone che esse siano dovute a un elemento incognito analogo al coronio dell'atmosfera e quella austriaca 1919 usano la formula: "L'uso dellospazio aereo è libero, ma soggetto alle limitazioni stabilite dalla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...