Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] delle persone, ma anche delle idee, della cultura, dei capitali, della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento tutto, i non più stringenti nodi del tempo e dellospazio. Certo, al momento non può dirsi se la mobilità ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementidell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] dellospazio dei serbatoi nutritivi, poiché, a parità di volume, possiedono una riserva di energia superiore a quella degli altri materiali.
Assimilazione dell'azoto. - Formatisi i primi composti ternarî organici, sopraggiungono gli altri elementi ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] spazio, s'introducano le corrispondenti coordinate duali di piano u1, u1 u3 (v. coordinate, n. 19), sulle quali il generico cambiamento delle direzioni degli assi induce la sostituzione lineare duale della (i)
dove a denota il reciproco dell'elemento ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] segnalamento di velocità che consiste nel disporre, nell'ambito dellospazio d'arresto massimo, un certo numero di segnali intermedî, d'itinerario che costituiscono un elemento di semplificazione costruttiva della serratura dei collegamenti fra le ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] quella che modernamente si direbbe la dialettica dell'estensione spaziale, ogni elementodella quale per un verso esclude da sé compresenza di limitatezza e illimitatezza nella stessa totalità dellospazio. "Se lo spazio c'è, sarà in qualche luogo: ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] in tutta l'atmosfera terrestre. Ai margini dellospazio forestale e ovunque l'umidità si riduce, ne rigenerano la fertilità. L'abbondanza delle acque dei fiumi è un altro elemento distintivo della regione; la portata dell'Amazzoni in magra è di 100. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di ha, pari al 63% della superficie territoriale; giova precisare che un buon terzo dellospazio coltivato è sottoposto a una doppia filo-islamica ma non fondamentalista non volle osteggiare l'elemento indù ancora presente nel paese; gli Indù in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] sono le seguenti:
a) Il visual. Si tratta dell’elemento iconico che viene mostrato – astratto o graficamente realistico, sempre lo spazio percettivamente più di valore viene considerato quello nella parte inferiore destra dellospazio grafico, in ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] d'elementi a un numero qualsiasi di dimensioni.
Dunque, il concetto della varietà a più di tre dimensioni non è logicamente contradditorio, ma solo incompatibile con la rappresentazione intuitiva che possediamo dellospazio, cioè della varietà ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] rispetto a quella di J. Nouvel per un'altra delle sedi della stessa Expo presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento centrale era la riciclabilità.
Il tema del gioco e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...