MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] propri della più avveduta ermeneutica archeologica sono diventati ormai l'osservatorio suscettibile di fornire, meglio di altri, elementi di particolare offre nuove informazioni sulla storia monumentale dellospazio pubblico, l'agorà. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] umano (le città e le strade sono le grandi iniziatrici dell'unità). E. Juillard sostiene che l'assetto dellospazio funzionale e della relativa a. f. è riconducibile ai seguenti elementi: a) armatura urbana; b) azione combinata dei fattori di mercato ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] di momenti nulli della w. ed è strettamente legato al numero di oscillazioni di ψ(x). Dato che gli elementidella base di w. successione {Vj, j∈Z} di sottospazi chiusi dellospaziodelle funzioni a quadrato integrabile che verifichi le seguenti ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] assumere, come elemento rappresentativo della classe d'equivalenza considerata, l'una o l'altra (a piacere) delle due successioni
Ogni indipendente), oppure si passi da un dominio all'altro dellospazio cartesiano Rn (con n ≥ 2), separati da luoghi ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] di Pitagora generalizzato); i coefficienti della forma dipendono ordinariamente dalle coordinate del punto a cui l'elemento lineare si riferisce. Uno spazio nel quale la metrica sia fissata in tal modo si dice spazio (o metrica) di Riemann. Sorge ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] del nostro tempo deve quindi avere questo significativo elemento come punto di forza. Esso, nei modi opportuni a una mobilità sostenibile, intesa anche come fruibilità agevole dellospazio costruito, da parte di chiunque. Occorre consentire a ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] conclusione, e in definitiva di ogni proprietà grafica dellospazio. Più raffinatamente si può osservare che i concetti espressi dualità sferica, vedi H. Weber-J. Wellstein, Encyklopädie der elementar Mathematik, 2ª ed., Lipsia 1907, parte 2ª, p. ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dellospazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] di tempo, almeno un anno, in quanto che, oltre a essere uno degli elementi più variabili della fisica atmosferica (oscillazioni anche dell'ordine del 30% nello spazio di pochi minuti sono normali), esso presenta un netto periodo diurno e annuale (v ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] , lanciare un’astronave verso qualsiasi punto dellospazio diventerebbe molto più semplice. La navetta utilizzare l’idrogeno come combustibile e l’ossigeno liquido come elemento di raffreddamento. La navicella ha linee avveniristiche, una lunghezza ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] di quadrica a ogni superficie luogo dei punti x, y, z dellospazio che soddisfano a un'equazione del tipo
nella quale si suppone che di variazione del coefficiente δ al variare dell'orientazione dell'elemento PP′. Se questo, prolungato nel senso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...