CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Partendo da questa posizione il C. riconosce nella religione elementidella verità da considerare positivi e passi verso la verità filosofica chiusura dellospazio dei giudizio critico: la base teorica della totalità e dell'unitarietà dell'intuizione ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] scomparire.
Il ‛sacro' è un elementodella struttura della coscienza, non uno stadio evolutivo della sua storia. Un mondo che abbia un nessun mondo può scaturire dal caos dell'omogeneità e relatività dellospazio profano. La scoperta o proiezione di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e alla morte per essere sostituite da nuovi elementidella stessa specie, mentre altre subiscono una senescenza che con polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono verso ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il giudaismo, l'Islām è sorto in un preciso punto dellospazio (poco lontano, del resto, dalla Palestina) al quale Traité de droit comparé, vol. I, Paris 1972.
David, R., Traité élémentaire de droit civil comparé, Paris 1950, pp. 141-185.
David, R ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove K1, K2 e K3 sono i vettori della cella elementare del reticolo reciproco, e i numeri interi ni variano tra 0 e
,
Ni essendo il numero di celle elementari del cristallo in una direzione dellospazio reale. È pertanto evidente che il vettore k ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] L. Ad esempio, J(C) è quoziente dellospazio duale V* dellospazio V dei differenziali olomorfi su C, modulo - 1. Un raggio estremale ha un piano di supporto generato da un elemento in H2n-2 (X, ℤ) corrispondente a un divisore D tale che l' ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ad alta frequenza, è l'elemento fondamentale del meccanismo di amplificazione di questo dispositivo e permette di introdurre un'apprezzabile distanza (spazio di volo) fra i circuiti di ingresso e di uscita dell'amplificatore.
Naturalmente il klystron ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] che consente di osservare il possibile mutamento di un elementodella situazione e gli effetti che esso provocherebbe in quel muove nelle diverse dimensioni dellospazio. Ancora una volta è Wells a offrire una delle espressioni più efficaci di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] opere prodotte nella penisola al di fuori o ai margini dellospazio del cosiddetto Regno italico.
Agnello (800 ca.-dopo l’ impero o con altri potentati, fornendoci così una serie di elementi di grande ausilio per cogliere il senso di molti importanti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] idee, M può essere l'insieme delle posizioni e delle velocità accessibili a un sistema dinamico, cioè lo spaziodelle fasi (di solito una varietà differenziabile), ma può anche essere costituito da elementi discreti. Definiamo la ‛dinamica' come un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...