Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] più scarse e parziali, i processi evolutivi delle culture occupano spazi di tempo sempre più ampi e le differenziazioni orizzontali ornate di motivi geometrici incisi. Altri elementi tipici della cultura ‛campaniforme' sono i ‛guardapolsi' ricavati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , di elevata conflittualità, fasi nelle quali l'elementodello scambio è più difficilmente identificabile e sono diffusi conflitti dalla sua capacità di riduzione del conflitto e delle tensioni, entro uno spazio temporale dato più o meno lungo. In ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sono solo composizioni con testo, dove appunto la parola costituisce l'elemento connettivo" (v. Schönberg, 1926; tr. it., p. 404 principio di opposizione tra consonanza e dissonanza, l'idea dello ‛spazio a più dimensioni' nel quale i dodici suoni si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] se ne fa cenno, pur nella consapevolezza dell'insufficienza dellospazio e dell'approfondimento necessari, è per la semplice ragione l'acquisizione e la sistemazione di tutti gli elementi informativi necessari per operare le elaborazioni ai diversi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] progresso; il dissenziente era l'elemento variabile individuale, la fonte dell'originalità senza la quale non poteva da conquistare; ciò che rimane, come per esempio la conquista dellospazio, è un obiettivo concesso soltanto a pochi. In particolare, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] descritto anch'esso dalla velocità in ogni punto dellospazio occupato dal liquido e non da un numero 31:16, e il rapporto tra il magnesio e il cloro nel composto di questi due elementi è 24,31 : 2 × 35,45. A parte i numeri interi molto semplici 1 e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] formatasi la dipendenza, ne seguiva l'incapacità lavorativa. Un altro elemento che emerge da questo rapporto è degno di nota: benché le organi interni; alterazioni dell'esperienza del tempo e dellospazio; deformazioni dell'immagine del proprio corpo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] multipli.
Nel caso di integrali su regioni Ω dellospazio euclideo n-dimensionale Rn, si considera un funzionale del E, Ω) coincide con il perimetro di E inteso nel senso della geometria elementare; più in generale, se E è un insieme con il bordo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dellospazio urbano - e quindi focalizzata in una nuova ottica del rapporto tra abitato e spazio funerario e il 13° si definirono gli elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] a un quid esteso, e cioè a un corpo materiale.
Ogni elementodella realtà (tanto i corpi quanto le monadi), pur producendo il proprio dalla geometria piana si fosse passati a quella dellospazio tridimensionale.
È chiaro che quest'ultima non annulla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...