particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] le direzioni; la grande maggioranza si perde nello spazio, senza alcuna conseguenza, ma alcuni vengono raccolti dall quindi già arrivati a un quadro abbastanza soddisfacente della struttura elementaredella materia: quattro fermioni ‘elementari’ – con ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] garantita dall’aggiunta di un aggettivo che qualifica l’elemento meccanico in modo più specifico, creando quella che diviene pensi alla prospettiva aerea «restituzione corporea della profondità dellospazio realizzata con lo sfumato», che Leonardo ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] educazione fisica che sottolineava l'importanza della ginnastica come elemento essenziale per lo sviluppo fisico, l molte scuole mancano gli spazi e le attrezzature necessarie.
Ginnastica sportiva
La diffusione della ginnastica è legata ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in modo analogo a quella definita nel cap. 5. Si può definire lo spazio degli stati in un modo leggermente diverso, utilizzando gli elementidellospazio duale dellospazio dei vettori tangenti in un punto invece che dei vettori tangenti stessi. Il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] le strutture cristalline dei metalli tendono a un riempimento dellospazio quanto più possibile elevato, cioè a tipi di ad alta temperatura a base di nichel (v. fig. 91). Gli elementidella lega Al e Ti formano dei precipitati ordinati di Ni3(Al, Ti) ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] La fig. 23A fornisce uno schema semplificato delle linee di entrata e di uscita di un elementodella corteccia cerebellare. Si vede che la alla lenta diffusione del trasmettitore al di fuori dellospazio sinaptico e dentro gli stretti canali fra ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] punge più di uno “rettangolare”! La figura è fuori della realtà comune ma ha effetti reali. Inoltre l’ambiguità tra elementi eterogenei o omogenei fa sì che l’area venga vista sia come spazio percorso sia come velocità totale (in quanto una somma di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nelle navi tonde la stiva costituiva quasi il 60% dellospazio disponibile per le merci. Nel 1353 però, quando le 4,9% del nolo (196).
Fu appunto la considerazione dell'elemento monetario quale unico criterio nella valutazione dei noli a sortire ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Qubur.
Tipologie edilizie. - Un elemento caratteristico delle città capitali è costituito dal palazzo reale, solitamente eretto sull'acropoli, per ragioni difensive e simboliche. Vi erano previste sale di rappresentanza e spazi aperti al pubblico, in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o plasmacellulari, oppure ancor più raramente di elementidella microglia o di fibroblasti, sovente scarsissimi, raccolti negli spazi perivascolari di Virchow-Robin.
Gli elementi cellulari di infiltrazione sono osservabili non solo intorno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...