Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] percezione prospettica dellospazio, è del tutto assente qualsiasi senso di plasticità e la poesia dell'insieme, da cordoncini d'argilla applicata che costituiscono l'unico elemento plastico dell'insieme. In particolare, il modo di rappresentare il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] America: il cosiddetto middle passage. "La ristrettezza dellospazio e il clima caldissimo, aggiunti al numero di persone la feijoada, gli orishas sono apertamente valorizzati come elementidella cultura nazionale. Il Brasile ha esportato il samba, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fondamentale di questa complessità: la propagazione della luce effettua un ritaglio nello spazio, che non ha equivalenti nella teoria dei raggi visivi. Altri elementi dipendono dal concetto stesso di propagazione della luce così come è definito da ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] relative alla gestione dellospazio abitativo (Honegger 2004) e alla ricostruzione della complessità sociale associate a zappe e asce, anche se non vi sono ancora elementi sufficienti per ritenere che questi strumenti siano già attribuibili a forme ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Gli elementi decorativi di matrice cistercense, ispirati ai medesimi ideali di assoluta funzionalità ed essenzialità formale che contraddistinguono le architetture di cui sono parte, assumono infatti un ruolo particolare all'interno dellospazio: lo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] degli ambiti stessi nei quali una legge di governo dellospazio ha efficacia secondo la tradizione corrente.
La pianificazione : un sistema è dato dall'insieme di tutti gli elementi che devono essere considerati per riuscire a individuare quale sarà ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] in tal modo per lunghi periodi di tempo sia elementi singoli sia un numero considerevole di cellule di una sindrome comprende un'alterata percezione della forma del corpo e dellospazio immediatamente extrapersonale controlateralmente alla lesione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] spazio viene così riprodotto nella coscienza dove i diversi stimoli sono associati in un significato compiuto che consente di distinguere il cigolio del carro, il suono della campana, il crepitio del fuoco. L'ambiente non rappresenta un elemento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quadrata su quella minore.
Una ripresa della suddivisione interna dellospazio di S. Maria Donnaregina è realizzata arte gotica, Torino 1982, pp. 3-8).
E. Lavagnino, Elementi decorativi di origine gotica nell'architettura del XIII secolo nell'Italia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ha influenzato il tracciato stesso della cinta muraria urbana. Questa colonizzazione dellospazio fu ultimata nel XII si deve la costruzione di una fontana, di cui alcuni elementi sono ancora oggi esistenti, e probabilmente di una Grande Moschea, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...