MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] riferimento a qualsiasi cambiamento dello 'spazio di vita', inteso come porzione dellospazio, nelle sue varie del XX. Le migrazioni forzate furono un elemento importante della prima fase della colonizzazione europea in Australia, dove verso il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] introduzione di una navata assiale per la necessità di ordinare lo spazio in funzione del miḥrāb. Quest'ultimo, secondo lo studioso, rappresenta il solo elementodella moschea con valore di simbolo religioso derivatogli dal suo voler indicare ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'ultima è legata all'isotropia dellospazio e alle leggi della meccanica quantistica che assegnano un ben ottenuto anche in molti altri laboratori e per i nuclei di molti altri elementi (v. fig. 46). Poiché il grado di polarizzazione nucleare dipende ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] è una soluzione complessa che probabilmente contiene tutti gli elementi; le attuali tecniche analitiche ne hanno identificato circa la delle onde di marea che oscillano sugli oceani, ove sono generate. Le maree vanno definite in funzione dellospazio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] breve, tratto dalla Teoria del peso.
C'è un solo teorema negli Elementi (il numero 8) che mostra chiaramente come usare il concetto di di un soggetto sotto il profilo del tempo e dellospazio. Il punto di partenza era costituito dal presupposto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , o più punti nello spazio dei momenti − G(p, q), G(p, q, r) ecc. - che si ottengono dalle G(x, y), ... mediante trasformazioni di Fourier multiple a quattro dimensioni (i momenti p, q, ecc. sono quadrimomenti). Gli elementidella matrice d'urto S si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tempio sul fondo, la chiusura e l’unificazione dellospazio. Le due grandi esedre aperte ai lati della piazza costituiscono una nuova soluzione di dilatazione spaziale, destinate a ospitare gli elementi più importanti di un programma decorativo di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di morfogenesi 'tipologica', mutante le pietre realia dello 'spazio sacro' profano/barbarico/pagano in pietre betiliche-pietre . Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro), elementi questi ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] l’impraticabilità di qualunque ipotesi di articolazione dellospazio politico in una fase di forte polarizzazione sociale Bari 2000.
120. Ho tratto questa sommaria descrizione di elementidella crisi ambientale e socio-economica di Venezia da Marco ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 12°: la chiesa presentava una concezione arcaica dellospazio, ancora 'a scatola', con impianto basilicale elementidell'antica tradizione nelle forme, non ancora unitarie, dello zoccolo, così come anche nell'atteggiamento rigidamente frontale delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...