Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , quali ad esempio ♯7+7+7♯ ovvero ♯21♯ ecc. Nell'aritmetica elementare le sinonimie sono complete e reversibili: se ♯3♯ è sinonimo di ♯7− quanto si è ora detto. L'adesione dellospazio linguistico alle peculiari tradizioni culturali di ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] un tavolo, su un letto o per terra. Tutti questi elementi suggeriscono che le 'tavole per calcolare' non siano mai esistite; per la geometria dellospazio. La più antica testimonianza dell'uso di ausili visivi nella matematica dell'antica Cina si ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] lo studio di alcuni elementidella scienza nautica. Queste nozioni, tuttavia, non andavano molto al di là della tradizionale «carta da al massimo euroatlantica, dellospazio economico veneziano. Nell’epoca dell’espansione planetaria del capitalismo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di 1,46) ed anche un maggiore numero di adulti, elemento questo che può esser stato ridimensionato dopo la peste del 1630-1631 considerazione non tanto del suo innegabile interesse quanto dellospazio che è stato di conseguenza sottratto all’analisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Mysterium cosmographicum Kepler deduce il numero e gli spazi tra i pianeti, cioè le proprietà fisiche dell'Universo, dalle proprietà dei cinque solidi regolari descritti nell'ultimo libro degli Elementi di Euclide (v. sopra). La credenza secondo cui ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] piccola chiesa di S. Zeno di Bardolino sul lago di Garda: qui non sono gli elementi decorativi a incidere sulla struttura dellospazio, che si presenta con colonne addossate alle pareti in modo da costituire interruzioni che figurativamente hanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] si riferiscono ad azioni identiche nei diversi punti dellospazio e del tempo. Pur con le dovute 1902-1903, 2 v.).
‒ 1980: Tropfke, Johannes, Geschichte der Elementar-Mathematik, vollständig neu bearbeitet von Kurt Vogel, Karin Reich, Helmuth Gericke ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] viario circostante, si arricchisce di ulteriori elementi artistici tipologicamente unici e destinati quindi F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazioni dellospazio, 1), Firenze 1989; Fornaci e mattoni a Siena. Dal XIII ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] nello spaziodelle fasi. Ricordiamo che, se con r si indica la coordinata spaziale della particella, con v la sua velocità e con I il tempo, l'espressione f(r, v, t) dr dv rappresenta il numero di particelle contenute al tempo t nel volume elementare ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] consumi di massa, che rappresentò uno degli elementi fondamentali della legittimazione del sistema politico nell’Italia del grandi aree metropolitane l’espansione del mercato, e dellospazio urbano, creò maggiori opportunità per le nuove imprese, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...