Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] , significa ‘spazio di terra tra due fosse’. Castelmezzano-Pz si chiama così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza possesso). Camerata Cornello, nel Bergamasco, se nel primo elemento indica la forma a volta di una costruzione, nel ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] sullo stesso piano della donna euripidea. Entrambe sono vittime di uno spazio chiuso, quello elemento più importante. È la forza dell’istinto, è il connotato dell’appartenenza a una buona discendenza, è l’elemento in cui si intreccia il senso dell ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] fra lingua e potere, hai qualche elemento di diversità da segnalare? La grammatica dell'abuso (citando Raffaella Scarpa), per esempio in prosperosi e focosi oggetti sessuali o le marginalizza nello spazio angusto di una cucina da cui non solo non ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e impara il coreano mentre il suo cervello linguistico fa spazio anche alle metastasi. Politicamente e correttamenteUna cosa che si può si schiera a favore dell’insegnamento del sardo nel ripensare il futuro dell’isola).L’elemento scomodo di tutto il ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] negli spazi culturali e linguistici dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un elemento ben distinto Supplemento 2004, Ronco, G. (ed.), 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072 ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] che si pone come elemento di determinante rilevanza l’inizio in Consolo), bensì anelito ad «occupare uno spazio unico nel mondo, battezzando la cosa […]» 133, tratto da Luciano, Πατρίδος Ἐγκώμιον (‘Lodi della patria’, al plurale in Leopardi, in un ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] memoria interna, che svela omonimie con altri personaggi di opere dello stesso autore: in Pirandello non sono poche, neppure tra i nel Conte Dracula viene considerato per esempio un elemento a favore dell’analogia tra il romanzo manzoniano e quello di ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] a un elemento araldico: per quanto è assai più frequente il contrario: e cioè che le immagini dello stemma di famiglia trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o soiale84 Il nome come ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] contesti era necessario o indispensabile un secondo elemento, che fosse il nome del padre o , se derivante da Isacco con aferesi della prima sillaba. E sono indirettamente di origine indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] grafica, ma estrema rigidità: nel linguaggio della blasonatura ogni parola ha un suo esclusivo significato ed è l'unica che può essere impiegata per descrivere un particolare elemento grafico. Libertà e contraddizioniC’è invece libertà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
distribuzione temperata
distribuzione temperata in analisi matematica, elemento dello spazio delle distribuzioni S′ (Rn), duale dello spazio S(Rn) delle funzioni a decrescenza rapida, cioè delle funzioni che insieme alle loro derivate di ogni...
spazio proiettivo
spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; scomparendo tale distinzione, svaniscono...