LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] B. Langetti; l'opera peraltro è costruita con pochi elementi e con una grande attenzione verso la prospettiva, arte in importanti grazie alla novità nella resa delle figure nello spazio, oltre che nell'uso della luce e nelle iconografie, e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] primi anni Cinquanta, pagine notevoli sull’edificando spazio giuridico europeo, su uno spazio che sarebbe riuscito, dal suo punto di e fondata sul rilievo centrale dell’elemento sociale-comunitario. Di un elemento che consentiva, in primo luogo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] realtà la sua attività in Parlamento, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 al '67, e fu assolutamente Fu spesso utilizzato strumentalmente dagli elementi più radicali della Roma quarantottesca e questo suo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge, innalzata a più cospicuo elemento discretivo tra il Progetto di Costituzione napoletana – ancorata alla dottrina illuministica della limitazione giuridica ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] dell'autonomismo, dovesse avere una funzione esclusivamente strumentale, finalizzata alla necessità di salvaguardare un minimo spazio avrebbero dato la maggioranza all'elemento italiano.
Per meglio sostenere l'ipotesi dell'annessione, il G. continuò ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] , documentava tale rapporto di anzianità, confermato da ogni elemento storico: "Memoriae Aeternae Galeatii Campi Crem. Pictoris... Julii gesso), raggiungendo un risultato di squisita armonia. Lo spaziodell'interno - strutturato in una sola nave - si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Per ragioni di polemica accademica costretto a cercarsi uno spazio scientifico diverso da quello occupato dal "purismo" botanico, opposta ma pur sottesa di un elemento comune: lo scontro con i problemi di fondo della realtà economica) ci rimane una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] molto più duro e il formato verticale comprime il corteo, lasciando spazio in alto a un'articolata architettura; è come se l' Gaston de Foix, è anche l'ultimo elemento utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] acciaierie di Savona, perché nella zona dell'isola prescelta mancava lo spazio per costruire anche l'acciaieria) emersi su quello politico e sociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato dell'A. alla testa dell'Ilva, fino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] mura. Il fronte principale dell'edificio era preceduto da un breve spazio fiancheggiato da due padiglioni adibiti distrutte. Tra le poche parti superstiti si segnalano un elemento di sostegno dell'antico coro, la tomba e gli stalli reali. La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...