Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] primi anni Cinquanta, pagine notevoli sull’edificando spazio giuridico europeo, su uno spazio che sarebbe riuscito, dal suo punto di e fondata sul rilievo centrale dell’elemento sociale-comunitario. Di un elemento che consentiva, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] sullo stato del medesimo. Trattasi di un elemento aggiuntivo rispetto alla comunicazione dell’avvenuta iscrizione nel registro delle notizie di reato (già previsto nella formulazione originaria della lett. b), co. 1, dell’art. 90 bis c.p.p.). Il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge, innalzata a più cospicuo elemento discretivo tra il Progetto di Costituzione napoletana – ancorata alla dottrina illuministica della limitazione giuridica ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] . Sono essenzialmente quattro i profili che presentano taluni elementi problematici e che perciò è utile focalizzare e chiarire si svolgano nel rispetto delle preminenti esigenze di tutela del patrimonio culturale, dando spazio, al contempo, ad ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , in modo da poter conferire maggiore spazio alla conformazione secondo autonomia delle situazioni di godimento della ricchezza immobiliare, rifiutando una rigida interpretazione dell’elementodell’utilità prediale27. In prospettiva futura, clausole ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Parlamento e l’elezione dei Presidenti delle Camere10. Tutti gli elementi giuridici sono collegati e teleologicamente giuridico per le istituzioni dello Stato dipendente dal contratto privato.
17 Il tema meriterebbe molto spazio ma non può essere ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] par. 5).
Le incognite della disciplina di recesso
L’art. 50 TUE lascia ampio spazio alle scelte politiche delle parti coinvolte. Snodi di della riunione del Consiglio europeo del 19 febbraio 2016, come elemento per facilitare un “ripensamento” dell’ ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] culturale e linguistica e fa saldamente parte dello acquisì comunitario, atteso che gli «elementi distintivi che caratterizzano gli ordinamenti giuridici nazionali devono guidare la costruzione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia»14. Esso ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] , il cui gravame può avere effetti di aumento sugli elementidella pena ai quali si riferisce, ma non anche quello di appello residui uno spazio delibativo autonomo in tutti quei casi in cui, dall’accoglimento della impugnazione relativo ad una ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] lo spazio per una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 311 scrivendo che «quanto alla legittimazione delle Regioni ai sensi dell’art. 3 Cost. (perché il territorio è elemento costitutivo non solo dello Stato, ma anche della Regione e degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...