Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] primitivi non se ne trovano mai più di due e un unico elemento centrale è frequente nei Rettili più moderni e nei Mammiferi. Nella delle 'fiche' (costituito dalla delimitazione dellospazio a losanga fra indice e pollice nella contrapposizione delle ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] dall'egotismo e autoerotismo, che sono solo elementi connotativi della ben più complessa condizione autistica. L'autoerotismo ripiegarsi in un organo, o in un punto preciso dellospazio corporeo, e divenire una specie di 'isolotto autistico ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] la sua frequenza di emissione di spike.
L'altro elemento essenziale dei modelli è stato fin dai primi sviluppi l stati differenti, e questa è la dimensione dellospazio nel quale è immerso il paesaggio. Ogni stato della rete è dunque una 'parola' a N ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] tipiche: riduzione, inizialmente parziale e poi completa, dellospazio o rima articolare, sclerosi ossea, cisti o geodi 'non infiammatorio', contenendo un numero limitato di elementi cellulari, e precisamente non oltre 1500-2000 polimorfonucleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] sviluppano i contenuti ma la utilizzano in funzione della rappresentazione dellospazio in arte: le leggi matematiche alla base della visione diventano leggi della rappresentazione dellospazio in pittura, o prospettiva.
Il contributo migliore dato ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] .Il rilasciamento muscolare, che rappresenta il quarto elementodell'anestesia, pur non potendo essere considerato essenziale caratterizza per una più facile esecuzione (il reperimento dellospazio è confermato dal reflusso del liquor attraverso l ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] che almeno uno sia sempre in contatto con il terreno. Questo elemento differenzia la marcia dalla corsa, dove invece esiste una fase di di differente accelerazione di gravità
L'esplorazione dellospazio e la possibilità di stabilire insediamenti su ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] olfattivi: "le cucine in cui il riso è l'elemento base sono numerose, ma è impossibile confondere piatti di riso i warao del Venezuela, le sensazioni olfattive pervadono la percezione dellospazio e influenzano la salute degli uomini. Per i warao, ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] controllo della struttura e della forma dell'elementodelle cellule di Schwann e della mielina, con relativo risparmio dell'assone. Il fenomeno della demielinizzazione si manifesta con una irregolarità della lamina mielinica, un aumento dellospazio ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] di n. si basa sulla definizione dellospazio multidimensionale entro cui la specie opera. Questo spazio è costruito sulla base degli intervalli di valori delle dimensioni biotiche e abiotiche dell’ambiente, considerate come variabili continue, entro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...