MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] additano i compiti tipici della militia carolingia, quelli della difesa degli elementi deboli della società cristiana. Per una vescovili consentì poi ai milites di ritagliarsi uno spazio importante all'interno del nuovo ordine cittadino che si ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] realtà la sua attività in Parlamento, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 al '67, e fu assolutamente Fu spesso utilizzato strumentalmente dagli elementi più radicali della Roma quarantottesca e questo suo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge, innalzata a più cospicuo elemento discretivo tra il Progetto di Costituzione napoletana – ancorata alla dottrina illuministica della limitazione giuridica ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] dell'autonomismo, dovesse avere una funzione esclusivamente strumentale, finalizzata alla necessità di salvaguardare un minimo spazio avrebbero dato la maggioranza all'elemento italiano.
Per meglio sostenere l'ipotesi dell'annessione, il G. continuò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] riavvicinamento e l'accordo tra l'elemento cattolico "transigente" e la corrente inidoneo al processo di massificazione delle società politiche dell'inizio del XX secolo. L con cautela, avrebbe dovuto lasciare spazio a forme di democrazia diretta ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino 1928), Elementi di diritto pubblico fascista lungo processo della trasformazione fascista dello Stato italiano", togliendo spazio alle resistenze ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] del nazionalsocialismo.
Antieuropa dedicò anche ampio spazio al cinema con recensioni, interventi di della produzione italiana, nelle carenze della sua rete distributiva e nello scarso numero di locali di proiezione un elemento di debolezza della ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] perché la religione cattolica finisce per costituire un elemento accomunante, perché il nascente «volgare» si diffonde i loro idiomi, infine perché nell’assetto pluralizzato della società feudale trovano spazio, non soltanto in Italia ma qui prima che ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la mancanza di qualsiasi elemento di innovazione rispetto al 8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo Stato" del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] dello stesso Sacchetti, ove Parenti è presentato come elemento di riconosciuto valore. Queste attestazioni dellaspazio domestico, in particolare la camera da letto, l’ambiente più rappresentativo della sua casa in via del Cocomero, nei pressi della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...