Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sia visto nel mondo [...]. Ora, poiché questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] altri, pure drammatici e sanguinosi, nell’oblio (Caritas italiana 2003).
Un primo elemento, ovvio, è che la consapevolezza e l’interesse dell’opinione pubblica sono strettamente correlati allo spazio che i media dedicano a questo o quell’evento ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] La 'fusione' dei livelli rappresenta il principale elemento di novità dell'attuale strategia militare.
La strategia in campo militare o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi di mercato o per accrescere il proprio prestigio internazionale ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] significativi, dedicando maggiore spazio ai genocidi contemporanei. dell'immaginario collettivo nazista, con la conseguente identificazione degli Ebrei come 'portatori di morte' e quindi intrinsecamente malvagi. Erwin Staub (v., 1989) combina elementi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dimostra di saper trovare un suo spazio, inserendosi nell'andamento complessivo dell'economia nazionale e cominciando a il divario tra le due parti del paese. Un altro elemento che aggravò drammaticamente le condizioni sociali e di vita del ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] È da notare inoltre la presenza di un elemento tipico della teologia antiochena quale l'espressione "tempio assunto" che le delimitavano a scomparti. Una cupola sormontava lo spazio centrale e, secondo alcuni disegni ricostruttivi del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] abbreviata, il caso dell'indizione e la semplice menzione del mese senza indicazione del giorno. In certe circostanze si spazia dalla riproduzione integrale dei documenti siciliani fino all'accoglimento di alcuni elementi. I casi più interessanti ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] la 'vera' massoneria deve riprendere la tradizione e gli obiettivi dell'Ordine Templare, distrutto nel 1300. La procedura di ammissione dà ampio spazio agli elementidell'investitura cavalleresca, e si lavora a costituire un corpo dottrinario che ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 1848, lasciando spazio al ristabilimento dei ghetti e, come si è visto, all’accentuarsi dell’identificazione degli
Naturalmente, molti altri erano gli elementi che concorrevano a questa messa tra parentesi delle leggi razziste del 1938. Esse minavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , sia le vie morali d'accesso ai principî dell'ordine, sia gli elementi pratici di tale ordine, che i letterati stessi un livello più profondo, lo sviluppo di uno spazio tradizionale di ricerca teorica in un contesto applicativo distinto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...