RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] vicino al centro. Si rappresenta l'assorbimento col procedimento inverso, ma nel caso dei raggi X e per le es., quando si bombarda il berillio con particelle α o degli elementi leggieri con deutoni accelerati. È stato segnalato in questi diversi casi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] l'apertura del mare non era che la riproduzione all'inverso di questa scena. Se l'apparecchio di presa non consente essere brevissimo rispetto agli altri: la proporzione è mantenuta dagli elementi ideali che la sorreggono. Non così può accadere per il ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di natura e di ragione rispetto all'individuo, la genesi storica dello stato è inversa al concetto dello stato e al suo intrinseco valore. Muove cioè dall'elementare società domestica, che ha un quadruplice aspetto; cioè rapporto di padrone a servo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] è sbarrata a SE. dalla grande catena del Caucaso, l'elemento morfologico più importante di tutta la regione istmica, che collega la in 93 giorni; il Litke ha tentato la traversata in senso inverso. È stato poi creato il canale Mar Bianco-Baltico, ecc ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dà un risultato simile a quello ottenuto con l'incrocio in senso inverso: cioè una netta matroclinità delle larve (figg. 15 e 16 nucleo. Avendo notato che in questo processo l'elemento maschile partecipava soltanto col suo nucleo, mentre era escluso ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] pompa a getto d'acqua si risolve il problema inverso di sollevare una maggiore quantità d'acqua valendosi della forza per le grandi portate. Grandi pressioni richiedono un grande numero di elementi in serie (fino a 28 e più), tanto maggiore quanto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] quando si sostituisce la forma (29) a quella (28) dell'integrale di prima specie, si è assunta a elemento fondamentale della teoria la funzione inversa x = p (u) dell'integrale (29), funzione che soddisfa all'equazione differenziale
ed è a questa che ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del 21 dicembre le intensità dovrebbero essere aumentate nel rapporto inverso dei quadrati delle distanze dal sole, avendosi cosi al diversa variabilità del regime. Però molto spesso di questi elementi più mutevoli, pioggia e vento, come di altri per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] che esercisce tale istituto), esattamente come, all'inverso, studium universitatis è "l'istituto d'insegnamento lato, privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l'università ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] linea inion-lambda fa con la linea base. I valori di questi elementi, e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione il procedimento del paleontologo è perfettamente l'inverso. Esistono certo alcuni reperti che hanno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...