Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] guerra con la Svezia sotto Caterina II, e simili). Un processo inverso si ebbe con la penetrazione nella bylina dell'elemento puramente favoloso che finì col travestire del tutto l'elemento primitivo intorno a cui la bylina s'era formata. Un processo ...
Leggi Tutto
RADDRIZZATORE
Giuseppe FRANCINI
*
Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] . Definito come fattore di ondulazione il rapporto:
si ottiene per esso, in questo caso, il valore:
Il massimo picco inverso di tensione che l'elemento r. deve sopportare è: Vpi = VM.
b) Con l'aggiunta di una capacità di livellamento: la capacità C ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] totale di ioni nell'elemento di volume dv, con ψ il potenziale elettrostatico, con ε la carica elementare, con k la χ costituisce una grandezza caratteristica della teoria: essa vale l'inverso di una lunghezza e 1/χ viene definito come "spessore ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] fotografica, la stessa natura amplifica la capacità d'immagazzinare informazioni, poiché tale capacità è inversamente correlata alle dimensioni dell'elemento efficace (la molecola nel caso non convenzionale, contro il microcristallo di circa 109 ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] 'un patrimonio destinato a uno scopo, e per le quali l'elemento essenziale sarebbe il fine determinato; fine che, per le congregazioni di al consiglio comunale la nomina della minoranza. L'inverso fu stabilito dalla legge del 1926. Ma, soppressi ...
Leggi Tutto
RECIPROCO
. 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] che può essere vera o falsa, si dice reciproca o inversa della data (la quale, per contrapposto, si dice giustificato in quanto si ha ∣ars∣ = 1/∣ars∣.
Fra gli elementi ars e i corrispondenti reciproci ars sussistono le relazioni
dove δrt indica lo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] =
La presenza di minimi equivalenti, tra i quali il potenziale ha elementi di matrice non nulli (6 nel Si e 4 nel Ge), fa del segno del potenziale definisce la polarizzazione diretta o inversa). Per la corrente dal semiconduttore al metallo si avrà ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] poveri di K, terreni carenti di Mo (la deficienza di un elemento nutritivo può anche corrispondere a un eccesso di un altro: eccesso di ).
Si prova soprattutto questa relazione con un aumento inverso. Nel caso di regressione; il passaggio da diversità ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di A. Siano A × A → A e A → A le applicazioni che definiscono la moltiplicazione e il passaggio all'inverso di un elemento nel gruppo. È naturale assumere che entrambe queste applicazioni siano applicazioni regolari di varietà algebriche: le varietà ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dell'economia politica di Jevons, nel 1874 gli Elementi di economia politica pura di Walras. Va ricordato comunque è pari al valore della moneta che passa di mano in senso inverso (pari a M, quantità di moneta in circolazione, moltiplicata per V ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...