Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dai produttori. Per attingere la realtà il cammino è inverso. Si tratta non solo di collegare tra loro quei che contenga una critica della dialettica della natura di Engels.
Elementi analoghi ricorrono anche negli scritti di Korsch. In entrambi gli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] simmetria è un'operazione di simmetria e si chiama l'‛inversa' di quella iniziale: se la prima era chiamata R 16, e il rapporto tra il magnesio e il cloro nel composto di questi due elementi è 24,31 : 2 × 35,45. A parte i numeri interi molto semplici ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] fa in sede statistica. Non è però sempre vero l'inverso: che, cioè, l'introduzione in un tessuto economico tradizionale settore chimico - può ricostituire su un altro fronte elementi di pericolosità e onerosità del lavoro attenuatisi in altri settori ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] interi definisce una curva ellittica Ẽ(p) sul campo finito con p elementi Fp = Z/pZ. Sia ℴm l'anello degli interi algebrici in Tate p-adico Tp(E) di E è definito come il limite inverso dei gruppi E[pn], n ≥ 1, rispetto alle proiezioni naturali. ...
Leggi Tutto
quozienti, campo dei
quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] l’omomorfismo naturale i: D → Q(D) definito da i(a) = a /1. In questo senso, ogni elemento non nullo a di D risulta invertibile in Q(D), con inverso 1/a. Il procedimento mediante cui si costruisce il campo dei quozienti di un dominio d’integrità D ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] all'operazione a, β → α+β. L'identità di questo gruppo s'indica con O ed è l'endomorfismo che applica ogni elemento di V nell'identità di V. L'inverso di α s'indica con −α ed è l'endomorfismo v a(v-1). Vediamo ora come gli endomorfismi possano essere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla terapia fissa invece gli altri virus, B o C o D; la situazione inversa si determina se la coltura è infettata con un sottogruppo di virus ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] un netto vantaggio.
La stabilità del componente protesico fu un altro elemento preso in considerazione da Charnley quando scelse una testa di 22 mm sulla tastiera di un pianoforte, ma in senso inverso, poiché i toni acuti sono distribuiti nel giro ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] f, a parità di prestazioni. Questi tre fattori rappresentano elementi basici di validità generale, anche se non sono certo i ‛grado di sicurezza relativa' dei velivoli, definito come l'inverso del numero delle panne di motore in funzione di vari ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] circa 200 mV, cioè a un potenziale di membrana inverso di circa +130 mV, si raggiunge presumibilmente il potenziale 104 ioni. Il raffreddamento prolunga il tempo di vita dell'evento elementare; il curaro non lo influenza; il decametonio, il carbacolo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...