radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] del valore di λ, le sostanze radioattive decadono con ritmo inverso: per l’uranio servono 4,5 miliardi di anni prima Dopo 4,5 miliardi di anni – il tempo di dimezzamento di questo elemento – ne avremo ancora circa 500 g, mentre la restante metà si ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] rispettivamente, ogni elemento non nullo) di R risulta essere invertibile rispetto all’addizione (rispettivamente, rispetto alla moltiplicazione). Più in particolare vale:
dove nella definizione dell’inverso moltiplicativo vanno invertiti solamente ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] del rinvio testuale, la catafora funziona in modo inverso rispetto all’➔anafora: mentre quest’ultima rimanda a un elemento del co-testo precedente, la prima rinvia a un elemento susseguente. Le due relazioni non sono tuttavia esattamente speculari ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] Il vocativo, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1995, pp. 377-402 e 559-566.
Mazzoleni, Marco (1997), Vocativo diretto e inverso: i termini di parentela tra enunciato ed enunciazione, in Palabras, poetas e imágenes de Italia. II Jornadas de estudios ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] caso degli anziani. L'assorbimento varia anche, in modo inversamente proporzionale, in relazione alla la dose ingerita, tanto che di fosforo. Per decenni si è ritenuto che i due elementi dovessero trovarsi in un rapporto unitario, e che introiti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] legato a due problemi formulati da Euclide nel I libro dei suoi Elementi: condurre la perpendicolare a una retta da un punto a essa esterno preciso, ma è chiaro anche che quest’ordine è inverso rispetto a quello euclideo. Inoltre, il teorema (1) ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] o fondamentale gij, definito dalla relazione che lega l’elemento di lunghezza ds di una linea agli incrementi dxi delle Il passaggio inverso viene fatto attraverso il tensore fondamentale controvariante gij, che è semplicemente l’inverso (matriciale) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] decrescenti anche il sistema ripercorre, in senso inverso, la successione dei detti suoi stati T. nucleare caratteristico: v. radioattività: IV 693 d. ◆ [RGR] T. proprio ed elemento di t. proprio: v. sopra: [FAF] e v. relatività ristretta: IV 813 b. ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] cui dimensioni e la cui densità sono forse inversamente proporzionali alla quantità di trigliceridi che debbono 2, ove la ipertrigliceridemia, spesso compresente, è un elemento tra i più importanti della cosiddetta sindrome da insulinoresistenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] tecnica, ma occorre tener presente anche il processo inverso.
Analizzando il modo in cui una innovazione si ’invenzione non va separata dall’innovazione, e la ricerca è un elemento interno all’adozione di una tecnologia e alla sua diffusione. In ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...