Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] del catione contiene uno ‘strato’ in meno rispetto all’atomo neutro. I r. molecolari sono costituiti da un fascetto di a righe, le cui lunghezze d’onda sono caratteristiche dell’elemento che costituisce il materiale frenante, cioè, in molti casi ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] curvilineo, l’a. di sollecitazione e l’a. neutro risultano diametri coniugati rispetto all’ellisse centrale della sezione della ruota intorno al suo centro di un angolo elementare costante rispetto alla sezione immediatamente precedente, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] alimenti per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per chimico, CaH2, che si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 °C. Allo stato puro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] di equilibrio si esprimono con le due equazioni:
dove σx è la tensione normale nel generico elemento superficiale di S, distante y dall’asse neutro, e M il momento flettente nella sezione medesima. Queste equazioni, tenendo conto dell’ipotesi di ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] sono definite le tre grandezze considerate.
Circuiti trifase
Ciascun elemento del circuito t., dove è definita una delle tre ; per un sistema t. con neutro sono quindi le tensioni tra ciascun conduttore e il neutro. Per quanto riguarda le intensità, ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] dove A è l’area della sezione, y è la distanza dell’elemento della sezione dall’asse neutro (➔ flessione), I è il momento d’inerzia della sezione rispetto all’asse neutro medesimo. Per quanto riguarda la tensione normale provocata dalla flessione, è ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] parte dei nuclei atomici nella formazione degli atomi neutri, giungendo finalmente a noi come radiazione con Gamow nel 1946, la quale non rende conto della formazione degli elementi più pesanti dell'elio, ma riesce a giustificare la formazione di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] contrario
ma non ha la stessa linea d'azione perché è applicata all'elemento di conduttore. Di qui si deduce, in accordo con l'esperimento, la positivi (protoni) e negativi; 6. ogni atomo neutro è composto di protoni e di elettroni in pari numero ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tende ad assimilare gli stranieri nati in territorio turco.
L'elemento straniero più numeroso di Costantinopoli sono i Greci: nel 1929 di Stambul, ora mezzo spopolata, hanno un colore neutro e sbiadito. E quasi a simboleggiare tale trasformazione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] storici che gli sono propri. L'edificio quindi, da neutro contenitore in grado di garantire, attraverso l'impiego di documento non è considerato come un oggetto godibile di per sé o un elemento d'arredo, ma come il frammento di un ambiente, fisico o ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...