Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] qui indicato, essendo stata elevata a presupposto, ad esempio, la c.d. compartecipazione di responsabilità, ripresa alla stregua di elementooggettivamente rilevante, come si è espressa la Corte Suprema degli USA il 28.6.2012 (c.d. Obamacare), in Dir ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] fisica che di volta in volta ricopre tale ruolo. L'elemento centrale della politica mondiale - l'idea che il mondo chiave. Vi sono poi i conflitti di valutazione, che hanno per oggetto il prestigio o il valore di un particolare simbolo o insieme di ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque , 219/2014 e 70/2015 in cui proprio il vaglio degli elementi indefettibili ha portato a negare, nella specie, la natura tributaria della ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] sulla verità ha registrato a cavallo del nuovo secolo un importante elemento di novità. Filosofi come Hilary Putnam (n. 1926), Crispin che nel primo caso la causa del gruppo è un oggetto esterno a noi, nel secondo è un qualche meccanismo cerebrale ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] loro coincidenza viva e inattesa. Potenza, certo, ma come «elemento intrinseco dell’atto, e una cosa stessa con esso» ( chiamata a suscitare «uno spirito che sent[isse] sé come oggetto, e l’oggetto come sé; la propria libertà come legge, e la legge ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] non abbia suscitato la sua specifica fobia, indipendentemente dall’oggettiva pericolosità, senza escludere le bestie che abitano il mondo ; bensì una costruzione ‘difensiva’ e un elemento costitutivo della paura stessa. L’invenzione dell’‘uomo ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] sussumibile sotto una norma che ad esso ricolleghi un dato effetto giuridico. E dunque, che, sebbene ciascun elemento di tale sequenza possa essere oggetto di singolo motivo di appello, tuttavia l’appello motivato con riguardo ad uno soltanto degli ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] aspetto relazionale viene meno (può anzi costituire l'oggetto primario di contestazione allorquando la maggioranza sia di condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato ( ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] funzione del giudizio storico: natura era da definirsi quindi tutto ciò che non è oggetto di attenzione storiografica, tutto ciò che non è tematizzato come elemento che possa soddisfare un bisogno. E pertanto concludeva che mentre la storia del mondo ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] ambiva nei decenni precedenti. In sostanza due elementi o fattori appaiono di importanza determinante. Uno Bertrand Russell, la mente di Gilbert Ryle – sono oggetti inventati e non oggetti o entità fraintese e misconosciute. In questi primi anni del ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...