Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno che non s 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da un modo di produzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] affiancate l'una all'altra, con un unico elemento di unificazione dato dal fine educativo o culturale ‒ 4). Da questo passo emerge una corrispondenza precisa tra l'ordine oggettivo e l'ordine pedagogico di apprendimento; infatti, la prima disciplina ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che vedo sia un albero; ora, ‛l'essere un albero dell'oggetto' è distinto dal ‛sì', dall'assenso che do quando dico: ‛quell'oggetto è un albero'. Meinong chiama ‛assunzione' (Annahme) quell'elemento del giudizio che è al di qua dell'assenso, che è ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] su di esso. La prova della corrispondenza di un'idea al suo oggetto non può essere cercata, invero, se non in rapporto allo scopo esse rei (per usare l'antico detto), cioè gli elementi materiali sono concepiti in funzione della forma globale e non ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] senso di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una concernono sia la relazione tra entità sacre e uomini (cioè tra oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto vita. Non vi è alcuna gerarchia delle forme basata su un fondamento oggettivo, e l'ostrica è tanto perfetta e cara alla Natura quanto ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] umane non possano per la natura stessa del loro oggetto mirare soltanto alla spiegazione. Esse si propongono anche di il Grande, e ciò non dipende in genere dalla scoperta di elementi nuovi, ma piuttosto dal fatto che, per definizione, un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] capitalismo sulla base delle sue interne contraddizioni costituisce l’elemento distintivo di uno storicismo marxista» (Marxismo come ’analisi di Marx:
Con tale costruzione del proprio oggetto l’indagine marxiana (la critica dell’economia politica) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] percepisco il me, il quale percepisce un fuor di me» (P. Galluppi, Elementi di filosofia, 1820-1827, a cura di G. Lo Cane, 1° del pensiero e del sentire umano, sia i fatti che sono oggetto dell’esperienza esterna, ovvero l’esistenza dei corpi e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo intese andando per altra strada rispetto a Immanuel Kant, affermando l’importanza di un elemento per verificare la pensabilità e verità degli oggetti e del mondo: l’idea dell’essere, o essere ideale (Rosmini lo denomina anche «indeterminato ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...