RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] acquistar coscienza di sé pensa; e pensando si trova ad essere soggetto di un pensiero che è pensiero di qualche cosa. Egli e uomo, alla quale egli fa risalire la presenza di elementi che anche le religioni dei selvaggi hanno comuni col cristianesimo ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] uomini, ma considerando questi ultimi alla stregua delle cose, come elementi di cui si doveva tener conto in quanto avrebbe potuto nascerne secondo l'etica del sentimento, si fosse stati soggetti alla passione della morale. L'universo, invece, ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] funzione giurisdizionale, cioè dai giudici. Ma, nonostante questo intreccio, si può pervenire alla determinazione soggettiva dell'amministrazione prendendo a base tre elementi: 1) l'art. 5 dello statuto che attribuisce solo al re il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] o alle persone (più precisamente ai risultati economici dell'attivita personale), o agli elementi del patrimonio (cose, crediti e aspettative).
I rischi a cui è soggetta l'attività personale sono:
1. l'incerta durata della vita. Il prolungarsi della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] homine habitat veritas, ma la prima scoperta moderna della certezza soggettiva di sé contro lo scetticismo oggettivistico del mondo antico), la , dell'arte; dall'altra come l'indagine degli elementi che la lingua, la religione ed altri fatti offrono ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] procedure di tipo analogico e, almeno in parte, soggettivo, fu sostituita una procedura, comune a tutti i meteorici futuri (nebbie, piogge, grandinate, uragani ecc., nonché elementi del vento e valori di pressione, temperatura e umidità dell' ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] i vari tipi di c. in base ai seguenti elementi (qui presentati in forma semplificata):
1) dimensioni dello scambio: piccolo, medio, grande; 2) quantità dei soggetti coinvolti: due (rapporti diadici), alcuni (rapporti triadici), molti (rapporti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] questi sul principio, quando ancora prevalevano i cori, erano legati intorno a un unico soggetto; poi di solito, col progresso degli elementi pragmatici, dialettici, psicologici, si slegarono, permettendo un maggiore approfondimento della materia. Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; l'elemento intellettuale è quasi svanito; le immagini tumultuano imprecise e traducono fremiti, impeti ed esitazioni sentimentali. Questo processo di trasformazione era stato preparato dal maggior lirico del cosiddetto romanticismo soggettivo, José ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cui vorrebbe distinguersi la scultura sovietica, sulla base dei suoi soggetti, non rappresenta nulla di caratteristicamente sovietico, ché esso risulta in fondo dalla fusione di elementi romantici ed eclettici di tradizione europea, con l'accademismo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...