Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] . 546), che sembra introdurre nella fase decisoria elementi di valutazione dell’economicità dell’azione amministrativa che esecuzione (Miccinesi, M., op. cit., 454).
Quando un soggetto sia tenuto al pagamento del tributo in luogo di altri per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] integrale, nella quale i diritti subiettivi s’inseriscono come un elemento nel quadro più complesso e assumono quella figura che meglio campo dell'economia e della guerra amata. Il diritto soggettivo figura ancora nel codice: un intero libro, il ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] della sussistenza dei presupposti di legge e all’assenza di elementi ostativi. Ma gli argomenti a favore del sostegno della qualificazione dell’accesso quale diritto soggettivo non finivano qui: come diffusamente rilevato, i poteri istruttori ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ipoteca risente fortemente del dato formale: l’iscrizione è elemento costitutivo necessario, senza il quale l’ipoteca non ipotecaria.
La durata del vincolo ipotecario, non essendo soggetta a sospensioni nè ad interruzioni, non è riconducibile alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 10; Montorzi 2009, pp. 9 e segg.).
Gli elementi di quello che in seguito sarà il contratto feudale (identificato utilità, che era attiva in via non esclusiva in testa a un soggetto specifico, in quanto fornito di un suo peculiare status; al modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] .
La proposta boteriana di ragion di Stato esalta l'elemento essenziale e propulsivo della politica, attività che tende ad politico, l’autore congettura una figura che assegna al soggetto che detiene il comando un potere di ampia discrezionalità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] che in tema di consuetudine giuridica esiste un solo elemento costante e irriducibile, e cioè la esistenza di una di fronte ad un uso generalizzato entro una cerchia di soggetti e neppure di fronte ad una opinio juris et necessitatis ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cessazione dello stesso. Tuttavia non può trattarsi di elemento decisivo, in quanto si tratta pur sempre un che sorge con la costituzione del rapporto di lavoro e soggetto a termine di adempimento coincidente con la cessazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] o del governo nazionale. Negli esempi fatti vi è un soggetto (pubblico) che compie un atto in forza dell’autorità di che enuncia la volontà di contrarre, individua «gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] 3 d.lgs. n. 124/1993, gli elementi di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre n. 103, con l’obbligo della gestione separata, i soggetti abilitati alla istituzione all’istituzione di forme pensionistiche individuali (precisamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...