Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] anche una parte dei premi dell'assicurazione sulla vita; Soggettivamente, la maggior parte della gente non considera il rimborso età e la fase del ciclo vitale. Tra gli elementi tralasciati figura innanzi tutto l'influenza delle variazioni di reddito ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] da un 'assente': quanto l'immagine mostra è un complesso di elementi significanti, ma significanti proprio perché visti in un certo modo e perché indicano anche l'assenza del soggetto che li ha guardati.
Lo spettatore è spinto a sostituire il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la coscienza del singolo e l'etica deve fare da elemento di connessione tra la coscienza e le regole dettate dalla struttura equilibrio. Il corpo è al centro dell'Universo ed è soggetto agli influssi delle stagioni e del clima, alla natura in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di questi dati non sta tanto nei pur delicati elementi di rigidità che essi individuano nella sostituibilità tra le del confine ultimo, quantitativamente più ampio ma anche più soggettivo, ipotetico e incerto. È naturale che questa incertezza ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei processi di 'utilità della famiglia dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] il predicato della non-esistenza viene attribuito a un soggetto non-esistente.
Russell sosteneva che questi problemi e altri è fuorviante in quanto il fatto asserito contiene solo due elementi, la cosa e il suo colore; essi volevano scrivere ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] permette al giusto di salvarsi al di là di ogni merito soggettivo; in questo quadro di rigida e assoluta predestinazione l'unica opposta, cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tenuto distinto. Il pensiero postmoderno può essere un elemento importante della cultura postindustriale nella misura in cui cambio, però, si assiste alla nascita di una difesa del Soggetto individuale in quanto tale, di una volontà di libertà e di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: gli imprenditori e i consumatori. I primi decidono quanto 1874-1877, ed. definitiva, Paris 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wold, H., Demand analysis ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nell'apartheid sudafricano si possono cogliere nel modo più chiaro gli elementi centrali del razzismo: la xenofobia e l'odio per gli oggettive di sviluppo e di ricchezza, che a livello soggettivo si trasformano in meccanismi di disprezzo e di odio, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...