TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] a quella media regionale, ove la popolazione residente (circa 3.530.000 unità) registra una flessione di circa l'1,5% rispetto al 1981. Tutte del mercato internazionale e tende a divenire un elemento strategico di competizione e selezione all'interno ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] esteriore e che non si ripercuote sulla famiglia nella sua unità. Del resto quest'unità non esiste, o esiste solo per i genealogisti e, .
L'alba del nuovo regno parve arridere agli elementi migliori della popolazione. Il giovane re mostrò di volersi ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] accoglie notizie di tutti i membri della famiglia, o la cartolina individuale unita o no a un foglio o a una busta ove sono riportati patriarcali e quando le famiglie contengano elementi svariati e non uniti da vincoli di parentela (ospiti, persone ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] è diminuita rispetto al 1930 di circa mezzo milione di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra. regime hitleriano (si tratta, in massima parte, di elementi accentuatamente orientati a sinistra). Si pensa ora di assimilare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] le sue vette più eccelse superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l'orografia della regione ad oriente e di Chisimaio nell'Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] paragonabili a quelle dell'Europa centrale, appariscono gli elementi della flora baltica. Anche nell'Istria la macchia 1279, e poi il patriarca e di nuovo i conti dì Gorizia uniti con Trieste ai suoi danni, nella guerra durata con interruzione di due ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] L'incrocio non è più inteso come risposta tecnico-funzionale o sommatoria di soluzioni singole, ma come unità in cui concorrono diversi elementi: la vegetazione, l'idraulica, la topografia, i servizi, gli spazi pubblici.
Non più enclave o 'luoghi di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] il grafo con n vertici in cui ogni coppia di vertici è unita da un arco). Se n è abbastanza grande si troverà sempre un α è automaticamente determinata dato che p₁ ha tutte classi con due elementi).Il genere si può determinare a partire solo da σ e α ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] si deduce dal fatto che antichi cumuli di ciottoli con elementi alpini si succedono ad ovest di Belfort fin presso Besançon proclamato da Wilson. Ma il presidente degli Stati Uniti fu persuaso ad accettare la tesi francese della restituzione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] è costituita dalla fonazione.
Come in tutti i sistemi di controllo, anche in questo caso sono presenti tre elementi: 1) un'unità di controllo centrale (centri respiratori localizzati nel tronco encefalico: bulbo e ponte) che integra le informazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...