LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dell'azione diretta ma anche in grado di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola i due momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi è infatti l'impostazione ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] di materialismo. Quindi, «integrazione», come elemento di «costruzione sistematica», «dialettica» Garin, R. M., in Id., Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 204-234; R. Medici, R. M.: forza e violenza nella ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] stabilì stretti rapporti con esponenti dell’elemento popolare. Intanto riservava notevoli energie all 1993, pp. 218 s., 362; G. Paladino, Il processo per la setta «l’Unità Italiana» e la reazione borbonica dopo il ’48, Firenze 1927, pp. 66, 84, 87 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dai provvedimenti insiti nella patente del febbraio 1861. Da parte dell'elemento croato era forte la volontà - sia in Dalmazia, sia in croata. Con la nascita di un'Italia unita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione italiana ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di ottener prodotti") in termini di accentuato relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ma unita al vantaggio nell'applicazione i due elementi inscindibili di una teoria agraria, il B. s'era da tempo battuto per la specializzazione ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] del Comune di Belluno e sulla rilevanza dell’elemento signorile nella formazione delle autonomie cittadine, tema della congiura torinese del 1814, volta all’instaurazione di una unità italiana sotto la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’ ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] alle caratteristiche dell’intero sistema politico italiano dopo l’Unità e alla sua vocazione centrista e trasformista. La allora le definivano gli avversari). E questa supplenza fu l’elemento che la rese popolare, o comunque tollerabile, per la ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] tentò di controbattere affermando che non si trattava di un elemento assolutamente probante e insinuò che la C. avrebbe potuto sua innocenza (mancanza di prove sull'adulterio unita alla negazione inarticulo mortis), insisteva particolarmente nel ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , nel 1935. La prima è composta da due unità separate collegate nel fronte da aerei ponti che costituiscono un facciata una coppia di torri campanarie astratte, identiche agli elementi verticali paralleli della prima proposta per il monumento ai ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] effettiva validità, sul piano economico, delle diverse unità produttive.
Assicuratasi una cospicua fetta di commesse pagante per il governo su quello politico e sociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato dell'A. alla testa dell'Ilva, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...