Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] interpenetrati e polisintetici con struttura lamellare. Il parallelepipedo elementare è un romboedro racchiudente una sola molecola di Al2O3 se si guarda il cristallo nella direzione dell'asse verticale. Quando il corindone è limpido e colorato è ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. ... ...
Leggi Tutto
corindóne [fr. corindon, che risale a una voce dell'India] [GFS] Nella geologia, minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; alcune varietà, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] volo (ripresa dopo la picchiata, catapultamento, ecc.).
L'elemento sensibile dell'accelerometro è una piccola massa fissata ad una la direzione dello spostamento della massa. Nell'accelerometro verticale (nel quale in generale la molla è elicoidale ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] arte sua, essendo tuttora impossibile ricavare alcun elemento distintivo stilistico dallo studio delle lastre scolpite ( per la dipartita del suo padrone. Il tronco arboreo verticale collocato dietro il gruppo, ha permesso all'artista di conferire ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] ioide goda d'una notevole mobilità, specialmente in senso verticale: viene elevato se si contraggono i muscoli che riceve (arco ioideo). Il gran corno dello ioide è un elemento scheletrico sviluppatosi nel 3° arco branchiale. Il corpo dello ioide ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] dell'unità raggiunta. La b., sin dalle origini elemento distintivo di gruppi di uomini, deve essere immediatamente il più corto anche se alcuni paesi prescrivono il lato lungo in verticale e il breve in orizzontale. Alla nascita di una nuova nazione o ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] preferì termini meno scottanti, che indicano meno la dimensione verticale del potere e del dominio sopra i popoli, l' che ha il suo centro nella casa, e il commercio resta un elemento marginale. La casa ha una sua autonomia dallo Stato: in essa regna ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli legati: anche questo del sangue, che può così avvenire in senso verticale come in una valvola normale senza alcun gradiente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] virata.
Durante la virata le spalle possono essere ruotate oltre la verticale, dopodiché può essere usata una trazione continua di un singolo alcuna né per quello che riguarda la scelta degli elementi, né per l'accoppiamento con la musica. In ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] 16A, in ‛matrici' composte da n conduttori orizzontali e m conduttori verticali, concatenati nei punti di incrocio con n × m nuclei. n A ← F(A, X[a]), dove X[a] è l'elemento dello spazio dei nomi denotato dall'indirizzo a. Alcuni esempi di operazioni ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] una sezione di questo ordine uno ‛scaglione verticale' della gerarchia, distinguendolo da uno ‛scaglione 1957 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 19733).
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1896, 19222.
Neumann, J. L. von, Morgenstern ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...