L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] goccia, ma era necessario riportarle in posizione verticale per leggere il volume e tale operazione spesso di Jena introdusse il forno a combustione elettrica dotato di un elemento riscaldante di platino.
Il contenuto di azoto del composto fu ottenuto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Se la comunicazione è limitata alla dimensione verticale e la responsabilità è interamente personale, come , L. von, Bureaucracy, New Haven, Conn., 1944.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Bari 1953.
Perez-Diaz, V.M., State, bureaucracy and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 1 a 9). I primi due capitoli trattano di matematica elementare e presentano un'esposizione esaustiva dei metodi di calcolo con l a 9 si rappresenta con la perla blu all'intersezione dell'asta verticale con l'(n−4)-esima riga a partire dall'alto; le ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] delle maggioranze - i più - nell'ambito di strutture verticali attese a produrre un parlamento e un governo, e di G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-135.
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Bari 1939³.
Olson, M., The rise and decline ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sec. 13°, rialzato al di sopra di una cripta, altro elemento che serviva alla netta separazione del coro dallo spazio delle navate dando vita a edifici, le Backsteinhalle, ad accentuato sviluppo verticale; tra gli esempi legati ai D. la chiesa di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] si insediarono nei territori ASI avevano una forte integrazione verticale con la casa madre, spesso localizzata al Nord di una realtà industriale non omogenea caratterizzata da forti elementi di criticità ma anche da aspetti positivi. La politica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] c−2=1+Δxg/c2, in quanto V(x)=gx, con x misurato lungo la verticale e Δx=x2−x1=l.
Dunque, Δν=ν1−ν2=lgν/c2; la perdita di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un lungo periodo di raffreddamento. Dopo circa 300.000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (raggruppati in sette cerchi concentrici), e di un disco verticale (in cui sono rappresentate, sempre in proiezione, le costellazioni studi di epoca più recente, non ci sono però elementi che stabiliscano questa connessione e sembra anzi che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] parti diverse. Ci limiteremo a descriverne i principali elementi costitutivi. Un'estremità della barra di trazione, cui erano attaccati gli animali da tiro, è inserita in un foro praticato in un fusto verticale al quale è fissata per mezzo di perni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dei problemi che si intendono affrontare. Ponendo lo Stato come elemento centrale del sistema politico, sia interno che internazionale, si italiana era caratterizzata da una divisione ideologica verticale fra governo e opposizione, ora predominano ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...