IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] elementi costitutivi o fondamentali della vita intellettuale che caratterizza le varie epoche o che le attraversa, per così dire, verticalmente l'esistenza di una tradizione scientifica antica diventata elemento di un sapere ''popolare'', di una ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] torre nobiliare; e in molti casi la torre semplice fu usata come elemento a sé di osservazione e di difesa e tali furono le torri movimento di rotazione del materiale attorno a un asse verticale, materializzato o no, mediante rulli o rotelle e ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] anni fa, pose a base di un'esatta comparazione questo elemento. Per una sommaria ma esatta descrizione è bene partire dalla . In generale le facce esterna e interna del calcagno non sono verticali, come nell'Uomo, ma sono così rotate, che l'asse ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] colgono bene le tre dimensioni della comunione: a) la dimensione verticale, che è comunione con Dio, Padre, Figlio e Spirito modo che non solo questa esperienza si esprima con gli elementi propri alla cultura in questione (in tal caso sarebbe soltanto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] a evitare con un severo controllo l'uscita degli elementi destinati a essere respinti dai paesi d'arrivo o modi di migrazione furono designati dal Brown Goode, batico o verticale l'uno, che sospinge perpendicolarmente l'animale dal fondo dell ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] era quello indicato dalla rosa ma l'altro indicato dalla linea verticale della crocetta. Queste crocette non possono certo segnare scogli o ipotesi; ma è possibile che uno studio accurato di tali elementi, da farsi sopra le carte più antiche e più ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] l'apparecchio (sorgente compresa) intorno a un asse verticale, sì da scambiare tra loro di direzione i fasci ν non potesse variare che per valori multipli di un medesimo "Energie-element" hν, essendo h una costante universale, ora detta di Planck, ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] basale dell'epitelio epidermico, con decorso quasi verticale, e successivamente inclinandosi verso l'orizzontale, in modo da attraversare nel senso della loro massima lunghezza prima gli elementi cilindrici degli strati profondi poi quelli appiattiti ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] successive.
Spuntatrice. - Questa macchina, di cui il tipo ad asse verticale è in generale sostituito col tipo ad asse orizzontale, consta (fig. 50) di un mantello cilindrico composto di elementi di lamiera di acciaio forte con fori a bordi scabri, o ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ornati aurei di Efeso e di Rodi, oltre ad elementi assiri ed egizî, sono influssi lidî; oreficerie consimili di trafilazione sul quale girano due rocchetti di ferro ad asse verticale. Il filo si avvolge attorno ad essi passando attraverso una filiera ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...