tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] movimento e della battaglia risolutiva. Ogni tentativo di introdurre elementi nuovi nel contrasto (da segnalare al riguardo l’apparizione un discreto numero di elicotteri o di aerei a decollo verticale. L’aumento della velocità dei mezzi con l’uso di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] del secolo, per J.G. Herder il ciclo storico diventa un elemento interno a un processo che presenta, nel suo insieme, un carattere inglobarla in sé: nel primo caso costituisce una sezione verticale del processo storico, essa sola fornita di senso: è ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei il trasporto di organismi animali che si spostano in senso verticale. I detriti costituiscono l’alimento per la fauna bentonica ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] francesi, inglesi, tedesche. Il colore è un elemento essenziale dello stemma; nel Medioevo era uno dei segni ’argento da uno spazio lasciato in bianco, il rosso da linee verticali, l’azzurro da linee orizzontali, il verde da linee diagonali moventi ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato a compressione.
In particolare, nelle strutture reticolari si ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] -UIL dall'altro avevano nel frattempo sfiorato il rischio di una spaccatura verticale, anche a causa del proposito, attribuito a Carniti e a C. opposizione dei socialisti della CGIL stessa. Unico elemento positivo di questa fase può essere considerata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] elementi costitutivi o fondamentali della vita intellettuale che caratterizza le varie epoche o che le attraversa, per così dire, verticalmente l'esistenza di una tradizione scientifica antica diventata elemento di un sapere ''popolare'', di una ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] unitaria, aero-terrestre-marittima. Dal complesso di tali elementi si deduce che il significato concreto dell'evoluzione ultima telearmi.
La manovra di aggiramento per l'aria o "verticale". - Nella seconda Guerra mondiale tale manovra ebbe le prime ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di avere cielo sereno o nuvolosità ridotta; dalla indispensabilità di orientare l'elemento sensibile verso l'alto e con asse ottico il più possibile vicino alla verticale (vincolo che obbliga ad un particolare zavorramento della cassa della m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a dover essere messe in evidenza. Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo rapporto, il primato italiano del Rinascimento e vedeva poi una caduta verticale delle condizioni del Paese, una decadenza che rendeva necessaria ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...