GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] fu eletto ambasciatore a Roma, ma differì la partenza per aver modo di procurare il matrimonio del fratello Francesco con Elena Navagero di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan di Paolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] impegnavano a sostenere finanziariamente l'esercito della stessa, la cui guida fu affidata a Giberto, che nel gennaio 1312 sposò Elena, figlia del L., che aveva finalmente rotto i rapporti con Enrico VII, passando insieme con la Comunità di Pavia nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] del XIII secolo, Cronaca medioevale sarda. I sovrani di Torres, a cura di A. Orunesu-V. Pusceddu, Quartu Sant'Elena 1993 (nuova edizione critica del Libellus Judicum Turritanorum); Il Condaghe di San Pietro di Silki. Testo logudorese inedito dei ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] era nipote e, dal 357, pure genero, poiché, per volere di Costanzo II, di Costantino aveva sposato la figlia Elena, sorella di Costanzo stesso. Tale matrimonio lo aveva «unito alla capitale con uno stretto legame, rendendo ancora più stretta la ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] a esemplari di I e II secolo17, raffigura Costantino e i membri della famiglia imperiale (la moglie Fausta, la madre Elena, i figli Crispo e Costantino II) che si librano sulle ali di due aquile, secondo un’iconografia fino ad allora riservata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di mecenatismo. Il primo viaggio scientifico del giovane Edmond Halley, che aveva come meta l'isola di Sant'Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali che procurò anche un alloggio a Halley ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] accuse mosse a carico di Costantino, criticato anche in quanto iniziatore dei culti idolatrici delle reliquie, insieme alla madre Elena. In ogni caso, il vero Anticristo e corruttore restava papa Silvestro, il nuovo papa-re, che, cinto della doppia ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] ma anche quella di alcune chiese a Betlemme e il ritrovamento (leggendario) delle reliquie della croce da parte della madre Elena. Di seguito al racconto del Santo Sepolcro, il vescovo di Cesarea continua con l’enumerazione delle chiese edificate da ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Dam, Remembering Constantine, cit. Anche un’altra credenza moderna e molto radicata riguardo a Costantino, quella relativa alla madre Elena che avrebbe ‘trovato’ la vera croce a Gerusalemme, è stata provata erronea: si veda il commento di Cameron e ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] ricercarono la spiegazione. La trovarono nel filoarianesimo di alcune donne importanti della famiglia di Costantino – la madre Elena, la sorella Costanza, la cognata Basilina – motivato dalla devozione per il martire Luciano, maestro di Ario, dalla ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...