Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Filippo IV il Bello; il nipote Edoardo III Plantageneto, re d’Inghilterra e vassallo del re di Francia, figlio di Edoardo II e 1152, grazie al matrimonio tra Enrico II Plantageneto ed Eleonorad’Aquitania. Edoardo III continua a rivendicare il ducato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] Raimondo, dalla prepotenza dei signori di Baux e le aspirazioni politiche del re d'Inghilterra, Enrico II Plantageneto (1154-1189), che, quale marito di Eleonora duchessa di Aquitania, disputava al conte di Tolosa il possesso di questo feudo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] britannico, comandante in capo delle truppe anglo-olandesi in Piemonte. I vincoli diplomatici contratti con il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange avevano imposto a Vittorio Amedeo di modificare nettamente anche la politica sabauda – fino a quel ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] fine del 1522 (6 novembre) rifiutò l’ambasceria in Inghilterra, preferendo essere fra i dieci savi alle Decime; scrive Sanudo figli del re e del nuovo matrimonio di quest’ultimo con Eleonorad’Austria.
Partiti da Venezia il 23 agosto 1530, i due ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] scomunica, impartitagli per aver ripudiato ingiustamente la moglie Eleonora, nipote del conte di Blois. Giovanni di avanzata dalla stessa Chiesa ibernica. Il re Stefano I d’Inghilterra, tuttavia, non concesse al legato i salvacondotti necessari per ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Il 4 luglio 1443 fu nominato ambasciatore del Concilio nel Regno d’Inghilterra, ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici Roma nel 1452 dell’imperatore Federico III d’Asburgo per le nozze con Eleonora del Portogallo, una serie di eventi ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] In seguito viaggiò attraverso l’Europa visitando alcune città dell’Inghilterra, della Francia e dei Paesi Bassi.
Rientrato a Milano allogatagli dal duca Antonio Litta (Gli ultimi giorni di Eleonorad’Este), sia alla Promotrice di Torino, e inviò il ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Pio II); fu governatore di Perugia nel 1448, nunzio apostolico in Inghilterra nel 1451, governatore della Marca di Ancona nel 1452, nunzio a alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonorad’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] che d’intelletto, fu considerata inimitabile, paragonabile per il suo «individualismo artistico» solo a Eleonora Duse Una poltrona storica di Paolo Ferrari ed Elisabetta regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti.
Nel 1854 venne scritturata a Napoli ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...