PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] dato principio (Nascig, 2003). Nel 1561 collaborò con Bertani alla realizzazione degli apparati per le nozze di Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria.
Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, il quale narrò di come l’aretino Leone Leoni fosse ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] preparativi per la sua nuova carica. Interruppe il viaggio a Mantova, dove lo ricevette l’arciduchessa Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e il passo del Brennero giunse a Innsbruck, dove trattò temi politici ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] , nel 1657, fu chiamato alla corte di Vienna per assumervi la direzione della neocostituita cappella dell’imperatrice vedova Eleonora II Gonzaga, per la quale lavorò, unitamente al fratello violinista, fino al 1662. Per gli Asburgo compose opere sia ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] d’altare con la Madonna con il Bambino e s. Luigi Gonzaga eseguita nel 1748 per il conservatorio delle pericolanti a Cesena (Cesena isolare alcuni pezzi migliori, quali il Ritratto di Eleonora Maria della Massa (Cesena, Pinacoteca civica).
Alla ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai sacre dialogate nel Rosario di Maria Vergine (dedicato all'imperatrice Eleonora: due edizioni nel 1692, a Milano e a Bologna ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dallo scultore aretino Leone Leoni a partecipare all'allestimento dei festeggiamenti nuziali del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si hanno conferme dirette, anche se è accertato che Leoni fu ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] più volte fra il 1579 e il 1584 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga e presenziò a Venezia alla prova di virilità richiesta a Gonzaga dalla corte medicea.
Fu spesso a Roma per difendere gli interessi dei ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 1942, c. 131). Nel 1617 con la morte improvvisa di Eleonora de’ Medici, svanita l’ultima possibilità di unire in matrimonio una I e vedova nel 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d’Elci e ancora su ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] 1472, anno in cui con il matrimonio del duca Ercole con Eleonora d'Aragona le relazioni fra i due Stati si erano definitivamente di Ferrara, fu il C. ad essere inviato presso i Gonzaga a pretenderne la consegna.
Dopo la Dieta di Costanza (primavera ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] . Nel 1570 si recò a Milano insieme con Francesco Gonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e il cui odio per il Medici, che aveva assassinato la moglie Eleonora Alvarez de Toledo, finì per coinvolgere anche il D., fatto oggetto ...
Leggi Tutto