CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] di medico che di insegnante. Infatti nel 1465 fu chiamato come medico "senex et expertus" dal Comune di Fabriano: eletto il 25genn. 1465, ebbe probabilmente uno stipendio di 200ducati con abitazione gratuita ed esenzione dalle gabelle.
Ma già il 13 ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] diede le dimissioni, accettate nel 1868; contemporaneamente venne nominato consulente della clinica chirurgica. Senatore dal 1865, fu eletto nel 1871 presidente del Consiglio superiore di sanità del Regno e in tale qualità lavorò indefessamente alla ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] giorni dopo il ritorno del C. a Padova), che nel frattempo aveva regolarizzato la sua unione con Chiara. Eletto rettore dell'ateneo patavino (una sorta di decanato degli studenti, con compiti amministrativi), nel 1526 conseguì in quella università ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] le università di Torino e di Napoli, ma non ebbe successo. Per il successivo anno accademico 1870-71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e più odiose ingiustizie" (Morlacchi, p. 15).
Candidato dalla Consociazione democratica alle elezioni politiche del 1882, fu eletto deputato nel collegio di Macerata con 2.484 voti. Contrario al giuramento politico richiesto ai parlamentari che, a ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] e gli Alcaloidi,pubblicata in Revista Sud-Americana de endocrinologia, immunologia y quimioterapia, X,1 (1927), pp. 1-20.
Fu eletto "doctor honoris causa" all'università di Edimburgo e membro onorario delle Società mediche di Vienna e di Budapest. Fu ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] 1922, p. 12)e la clinica da lui diretta divenne un centro diagnostico per l'Opera antitubercolare infantile. Eletto nel 1929 presidente della Società italiana di pediatria, ebbe modo, con molteplici iniziative, di divulgare quanto più possibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] bisogni del corpo, e promuove infine una pedagogia della sofferenza e della carità. Il malato infatti è al tempo stesso eletto e reietto; come espressione vivente del peccato, è esecrabile, ma è inteso anche come 'farmaco' e 'medico' perché ‒ monito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] così scongiurare l'eventualità di una nuova guerra europea.
È caratterizzata da un Consiglio dei ministri, un Parlamento eletto a suffragio universale negli stati membri, una Commissione con potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] e addirittura senza lo spirito solidaristico dei democratici nei confronti dell'azione cooperativistica" (Salvadori, 1966, p. 159).
Eletto deputato nel 1897 per la circoscrizione di Ostiglia, il G. venne riconfermato nelle due successive legislature ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...