IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , XIV.D.43).
Nella sua professione l'I. godette di una notevole autorità e stima, tanto che già prima del 1572 fu eletto (lo si ricava dalla dedica del Della theriaca et del mithridato libri due di B. Maranta) dai suoi colleghi partenopei membro del ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienze naturali, ove fu eletto segretario della sezione antropologica, e a Monaco al congresso internazionale di antropologia e archeologia preistorica, in ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] fin dal 1798, quando era stato nominato segretario dell’Accademia Italiana, aperta in origine a Siena, di cui venne eletto nuovamente segretario generale dopo il trasferimento della sua sede a Pisa. In tale veste contribuì a stenderne la costituzione ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] 1848-49 il L. prese parte ai moti risorgimentali che portarono alla caduta del governo granducale: il L. fu eletto nel collegio di Pitigliano deputato al Consiglio generale di Toscana. Dopo la restaurazione si stabilì a Firenze, tentando invano di ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] il suo parere professionale. Partecipando nel 1549, dopo la morte di Paolo III, al conclave che avrebbe eletto Giulio III, consigliò pubblicamente di procedere speditamente alla elezione del nuovo pontefice, in quanto tutti i partecipanti avrebbero ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] . Sulla sua dimensione politica influì del resto anche la collocazione che egli aveva tra i dignitari della massoneria milanese.
Fu nuovamente eletto nelle legislature XX e XXI e lasciò poi la Camera dei deputati nel 1904. Il 3 dic. 1905 fu nominato ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] nel 1831 dalla nativa Cesena nell'Assemblea dei rappresentanti della Romagna e delle Marche. Nel 1848 venne eletto ancora da Cesena al Consiglio di Stato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana costituzionale. Optò per quest ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , ove si laureò in medicina il 4 marzo 1790 e iniziò la sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di sanità con decreto del 18 apr. 1801, subito dopo venne chiamato a succedere ad A. Comparetti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] presso lo Studio fiorentino "ad legendum medicinam, cum salario florenorum 50" (Gherardi, pp. 376 s.). L'11 apr. 1418 fu eletto "ufficiale dello Studio", "pro uno anno initiando die XVIII presentis mensis Aprilis" (ibid., p. 198). Il 23 sett. 1430 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] parte al VII congresso degli scienziati italiani tenutosi a Napoli, ove fu relatore sulle malattie mentali. Il 1º luglio 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P. Amodio, e ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...