Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] periodici sul lavoro del Gcc e ha la funzione di attuare e rendere esecutive le risoluzioni. Il segretario generale è eletto dal Consiglio supremo e rimane in carica per tre anni, rinnovabili una volta sola. Si serve di cinque sottosegretari che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] l’indipendenza (Repubblica del Camerun), sotto la guida della moderata Union camerounaise (UC), il cui leader, A. Ahidjo, fu eletto presidente della Repubblica. Nel Camerun britannico, che era stato unito alla Nigeria, nel 1961 si tenne un plebiscito ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] di Monaco. Ripresero il sopravvento le correnti medie, di cattolici e democratici: il 16 marzo 1920 fu eletto presidente G. von Kahr, appoggiato dalla Orgesch, l’organizzazione nazionale antibolscevica. Seguirono difficili relazioni con il governo ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] suffragio diretto ogni 4 anni, rinnovabili per metà ogni due) e del Senato, composto di 3 membri per dipartimento, eletti per 6 anni, rinnovabili per un terzo ogni due: alla Camera spettava l'iniziativa in materia finanziaria e il diritto di mettere ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] sono: il Consiglio della Valle composto di 35 consiglieri, e con un suo presidente; la Giunta regionale il cui presidente, eletto dal Consiglio della Valle fra i suoi componenti, è il capo dell'amministrazione regionale e rappresenta la regione. Per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scritta il 3 marzo 1432 da Roma, dove il camaldolese si era recato per incontrare il pontefice dopo essere stato eletto generale dell'Ordine (26 ottobre 1431). Enumerando al Niccoli gli scarsi frutti delle sue ricerche nelle biblioteche di Roma e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] Sahrawi, sconfessando così le rivendicazioni marocchine sulla regione.
Il Marocco è retto da una monarchia costituzionale, con un Parlamento eletto secondo regole democratiche. Da luglio 1999 il re è Mohammed VI, successore di Hassan II, a sua volta ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] svolge le funzioni amministrative dell’Icc, a eccezione dell’ufficio del procuratore; essa è formata da tre giudici che sono eletti dagli altri giudici dell’Icc con un mandato di tre anni. Le camere giudiziarie sono formate da 18 giudici e sono ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] da circa 1800 funzionari provenienti dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] da circa 1800 funzionari provenienti dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...