Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] in cui la ripresa di termini o stilemi della tradizione o, più largamente, la ricerca di un linguaggio eletto e programmaticamente distante dalla prosa hanno costituito una fase decisiva di maturazione e definizione degli orientamenti stilistico ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] infatti il C. commenta, nella favoletta omonima., la triste vicenda della donnola ed il coniglio, litiganti, e del gatto, eletto giudice, che divora entrambi i contendenti: "Lettor, tienti la favola a memoria, / ché se praticherai pè tribunali, / ti ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] innumerevoli, e molti di alto rango, i suoi pazienti. Nel 1559, il cardinale Angelo de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a Roma come archiatra pontificio, incarico che il D. terrà fino alla morte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nell'agosto 2012, gli è subentrato il suo sostituto H. Desalegn, mentre nell'ottobre 2013 il Parlamento ha eletto M. Teshome nuovo presidente della Repubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2015 hanno prevedibilmente registrato la netta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1990, legata all’ascesa, alla gestione del potere e alla caduta del presidente A. Fujimori, del movimento Cambio 90, eletto per la prima volta nel 1990. Fujimori varò una durissima manovra economica e avviò la privatizzazione delle principali imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] stesso anno Tabaré Vázquez, avendo ottenuto il 53,6% dei voti contro il 41,1% dello sfidante, è stato eletto nuovamente presidente, incarico che ricopre dal marzo 2015. Le consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2019 hanno registrato l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] formazioni filomilitari, si è aggiudicato il 15% circa dei voti. A tre mesi dalle consultazioni, il Parlamento ha eletto nella carica di primo ministro S. Thavisin del Pheu Thai, destituito nell'agosto 2024 e sostituito da Paetongtarn Shinawatra ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] così la previsione di Silvestro, il quale viene liberato dal carcere e ordinato presbitero. Alla morte di Milziade Silvestro è eletto al seggio pontificale, e subito si segnala per le sue doti pastorali e le opere di carità verso poveri, orfani ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] riconosciute le proprie qualità, il tarlo della malinconia) si intrecciano con riflessioni e progetti letterari. Il L., eletto a guida l'interlocutore, lesse i trecentisti con l'interesse prima riservato agli autori del Cinquecento ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] con grande cautela. Anzi tutto, il 1 marzo adunò a Braine-sur-Vesle i notabili di Francia che l'avevano eletto re, per assicurarsi della loro fedeltà nella guerra ch'egli stava conducendo contro Astolfo; indi proseguì le sue trattative segrete ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...