Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] nella tradizione cartesiana delle corrispondenze tra organismo animale e congegno meccanico (isomorfismi audaci, che modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le analogie tra riflessione di onde sonore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] , i principi del mesmerismo – o magnetismo animale – e del materialismo settecentesco, rinvigoriti dal Lo scopo dello scienziato Edison, desideroso di riparare attraverso l’elettricità e la meccanica ai guasti della natura e del carattere, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] i fenomeni rabdomantici alla luce delle teorie sull'elettricità. Egli stesso diede un resoconto favorevole degli esperimenti XXII (1803), pp. 145 s.; Sopra le pretese ossa d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirenei, in Mem. di ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] officina» ← Werkstatt
f(l)inch «fringuello» ← Fink
tier «animale» ← Tier
tisler «falegname» ← Tischler
pech «panettiere» ← sono fortemente influenzate dal tedesco, sia con prestiti (strom «elettricità, corrente» ← Strom) sia con calchi (jì con roda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] metallo e di cristallo, illuminandola coi prodigi del gas e dell’elettricità, solcando il mare con navi corazzate e il cielo con aerostati si occupava del sapere in generale, dal moto degli animali alla natura dei cieli. Nei secoli medievali c’erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] o l’esplorazione dei rapporti di stretta consanguineità tra animali ed esseri umani sconvolgono visioni vecchie di secoli se lo sviluppo di grandi industrie come quella dell’elettricità o della comunicazione telegrafica.
Nel settore dell’istruzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] di energia soppiantò man mano quella idraulica, umana e animale. La sua utilizzazione nell’industria, nell’agricoltura, nei Negli anni Ottanta del 19° secolo l’applicazione dell’elettricità avviò un processo destinato a creare una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] fuoco appare in diverse forme, dal calorico alla luce, dall’elettricità al fluido nervoso, e – secondo Lamarck – è proprio di organi e di facoltà.
Egli è convinto che, negli animali in cui compare il sistema nervoso, sia il fluido nervoso stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] Secondo Liebig, che condivide le teorie di Lavoisier, gli animali sono delle specie di “stufe ambulanti” la cui economia funzionamento del cervello che identifica “principio nervoso” ed elettricità, con cui cerca di eliminare i residui vitalistici ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] una serie di interessanti lavori di fisiologia animale. Convinta femminista, partecipò alle prime Sulle perdite risultanti nel trasporto elettrico di forza fra Tivoli e Roma, in L’Elettricista, II (1893), 4, pp. 98-100; In memoria di Galileo Ferraris ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...