Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] . Il soggetto è convinto di essere oggetto di controllo, di minacce e di influenzamenti dannosi attraverso raggi, elettricità, veleni, che mirano alla sua emarginazione ed eliminazione fisica. Si parla di tendenze persecutorie quando il quadro ...
Leggi Tutto
LENARD, Philipp von
Fisico tedesco, nato a Presburgo, oggi Bratislava, il 7 giugno 1862. Si laureò a Heidelberg. Nel 1894 occupò la cattedra di fisica sperimentale a Breslavia, passò poi successivamente [...] di fisica: attualmente si trova a riposo.
La sua attività scientifica è varia. I lavori più importanti sono quelli sull'elettricità atmosferica e sui raggi catodici, che riuscì a ottenere fuori del tubo in modo da studiarne il comportamento nell'aria ...
Leggi Tutto
ØSTED (Oersted), Hans Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] . Nel 1842 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze di Parigi.
Fino dalla gioventù aveva sospettato che fra elettricità e magnetismo vi dovesse essere una qualche relazione nascosta, ma solo nel 1820 fece la scoperta che doveva renderlo ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] della velocità della luce, noto come "metodo della ruota dentata". Successivamente determinò la velocità di propagazione dell'elettricità nei conduttori. Qualche anno dopo, per la prima volta, applicò il metodo interferometrico alla misurazione della ...
Leggi Tutto
LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista Rizzo
È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] che scoppiano fra la terra e una nube sono per lo più accompagnati da un lampo lineare. Il passaggio dell'elettricità da un punto all'altro dell'atmosfera avviene attraverso all'aria ionizzata, e il lampo segue il cammino, generalmente tortuoso ...
Leggi Tutto
Chimico francese, nato a Rouen il 12 febbraio 1785, morto a Parigi il 18 luglio 1838. Nel 1811 scoprì il cloruro d'azoto e per poco non rimase vittima di un'esplosione di questa sostanza. Notevoli sono [...] acidi, a proposito della quale espresse idee in disaccordo con la teoria dualistica di Berzelius, sostenendo che le due parti cariche di elettricità opposte non fossero l'acqua e l'anidride ma l'idrogeno e il residuo acido. Ma il nome del D. resta ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] nel 2007 a 0,25 TW (2% dei consumi mondiali), dei quali il 22% destinato alla mobilità, il 35% alla produzione di elettricità e il 43% al riscaldamento civile e industriale (ENEA 2009). Supponendo che abbia luogo una crescita media del PIL dell’1,2 ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] 1992, pp. 128 n., 129 s., 140. Sull’industria elettrica meridionale si veda: A. De Benedetti, La Soc. meridionale di elettricità et l’industrialisation de l’Italie méridionale. Les origines: 1899-1925, in 1880-1980. Un siècle d’électricité dans le ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] il genio di M. venne a piena fioritura. Non solo egli era in contatto personale con Faraday, ai cui lavori sull'elettricità si ricollegavano i suoi, ma aveva intorno a sé un numeroso gruppo di ricercatori che s'interessavano ai suoi stessi problemi ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] e Die Mechanik d. Gehörknöchelchen, ecc. (Bonn 1869).
Sono importahtissime le ricerche sperimentali che egli compì sull'elettricità e in particolare sui fenomeni d'induzione e sulla velocità di propagazione delle azioni elettriche. Attraverso questi ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...