maser
Mauro Cappelli
Dispositivo in grado di amplificare onde elettromagnetiche coerenti tramite emissione stimolata di radiazione. Il maser (Microwave [molecular] amplification by stimulated emission [...] . In tale maser ad ammoniaca il flusso di molecole di diversa energia prodotto dalla sorgente viene separato da un sistema di elettrodi, in grado di focheggiare il fascio e inviare le molecole nello stato energetico più alto lungo l’asse del sistema ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] sincroni. In fig. 5A è indicato il simbolo di un elemento r. controllato (o diodo controllato): a è l’anodo, b l’elettrodo di controllo, c il catodo. Con riferimento a un r. controllato monofase a ponte (fig. 5B) che alimenta un carico resistivo R ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] simili a quelli d’una pistola. P. di Volta In fisica, robusta provetta chiusa da un tappo e munita di due elettrodi tra i quali far scoccare la scintilla. P. elettronica Tipo di interfaccia con la quale l’operatore può interagire con un elaboratore ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] costante, e che è attraversato da un fascetto di elettroni, di traccia b, diretti come il campo magnetico; fra due elettrodi c, normali a B, è applicato un campo elettrico alternato a frequenza variabile. Il fascetto di elettroni ionizza le molecole ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e di basso prezzo, e in secondo luogo la realizzazione di pile poco costose e di riflesso l'ottenimento di elettrodi altamente attivi e di basso costo, lo sviluppo dei quali richiede ancora un considerevole lavoro di ricerca fondamentale nel campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di grafite in atmosfera d'elio. Valori caratteristici adoperati nella scarica erano una differenza di potenziale V=16V tra gli elettrodi e una corrente I=80 A alla pressione di 400 mbar. Anche i nanotubi a parete singola sono stati ottenuti con ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] termoelettronico e accelerato da un campo elettrico di ampiezza costante e pulsazione ω regolabile, prodotto da due elettrodi posti perpendicolarmente al fascetto, e nella quale è presente anche un campo costante d'induzione magnetica B parallelo ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] . di Coolidge (o t. Röntgen) è costituito da un’ampolla di vetro o quarzo ad alto vuoto in cui si trovano i due elettrodi: il catodo a (fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica, e l’anodo (o anticatodo) b, formato da un metallo ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] è stata aperta dall'esperimento di S. E. Jones e altri (in Nature, 338 [1989], p. 737) della Brigham Young University dello Utah. Utilizzando elettrodi di titanio e palladio di dimensioni ridotte (fino a circa 1 g di Ti e 5 g di Pd), e una soluzione ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] (per es., transistori o tubi elettronici) in cui si voglia compensare l'effetto di capacità parassite (di reofori, elettrodi di tubi elettronici o dispositivi a semiconduttori, ecc.), l'operazione consistente nell'inserzione, in punti opportuni, di ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...