fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] aspetti un punto d’arrivo nella trattazione matematica dei fenomeni macroscopici del m. e dell’elettromagnetismo. Nell’ambito della fisica classica tutti i fenomeni magnetici sono ricondotti a cariche elettriche in moto tra le quali si esplicano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di moto. In questa maniera, a ogni teoria di c. classica, governata da equazioni lineari, corrisponde una specie di particelle: i fotoni per il campo elettromagnetico, i gravitoni per il campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari della teoria ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ai principi e ai risultati della meccanica quantistica, cioè nei termini della sistemazione maxwelliana dell’elettromagnetismo, si parla di e. classica; altrimenti, si parla di e. quantistica. Si parla poi di e. relativistica quando le velocità ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] di fisica matematica (1886); si occupò in particolare di elettromagnetismo (teoria di Maxwell) e diede per primo una teoria dei tre corpi, in seguito estese e generalizzate nel classico trattato Méthodes nouvelles de la mécanique céleste (1892-99). ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] , lieve modificazione grafica del segno C. Il latino classico conosceva soltanto la occlusiva velare sorda, ossia la cosiddetta simbolo del coulomb. Nell’elettromagnetismo e in ottica, c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] prevalentemente matematico, ebbero per oggetto i legami fra l'elettromagnetismo e la dinamica, e problemi di termologia. Successive ricerche i risultati di tali ricerche sono raccolti nel classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di β, le (1) non differiscono sensibilmente dalle (1′) e la meccanica classica rimane valida. Invece W. Ritz ha tentato di estendere le (1) all'elettromagnetismo, il che lo ha costretto ad abbandonare le equazioni di Maxwell, sostituendole con ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , e più precisamente per la dinamica di una particella quantizzata carica che si muove in un campo elettromagneticoclassico. Un campo abeliano (elettromagneticoclassico) su un certo dominio dello spazio-tempo Ω è dato da una connessione unitaria a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di relatività propriamente dette, perché deviava in tutt'altro senso dalle basi concettuali della fisica classica e non spiegava la ragion d'essere delle equazioni elettromagnetiche.
Nella teoria del Ritz, detta balistica da M. La Rosa, si nega la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] della superficie. Questa interpretazione è stata brillantemente illustrata in un classico saggio di E. Beltrami (in Giorn. di Mat., fisica, in modo da potervi forse includere anche l'elettromagnetismo, e pervenire a una teoria unitaria del campo, cioè ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...