LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] lasciando al suo posto una lacuna (evento 1 di figura a); la lacuna sale alla sommità della banda divalenza, come risultato di una successiva occupazione della sua posizione da parte dielettroni con energia più elevata (evento 2). Successivamente ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] La luce genera transizioni elettroniche negli orbitali d degli elementi di transizione, trasferimenti di carica da un catione a un altro oppure da un catione a un anione, transizioni dalla banda divalenza a quella di conduzione (in un semiconduttore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] problema avrebbe potuto essere risolto impedendo al campo di ogni elettronedi agire sull'elettrone stesso ma solo sulle altre cariche. Ciò lunghezze dei legami chimici e degli angoli divalenza […] Noi abbiamo compreso perché le molecole risonanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ente indivisibile, emergeva la possibilità di descriverne l'interna struttura su base elettronica e l'intera area dei come quelle di peso atomico e divalenza, e all'accettazione della validità dell'ipotesi di Avogadro. Il congresso di Karlsruhe non ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] , avendo un potenziale corrispondente all'energia del limite della banda divalenza EBV, di ossidare la specie R a O. Gli elettroni che si muovono nella banda di conduzione verso l'interno del semiconduttore raggiungono attraverso il circuito esterno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ripresero la teoria del legame elettronicodi Lewis-Langmuir, fondendola con la loro concezione delle valenze parziali. La premessa fondamentale di Robinson era lo spostamento dielettroni lungo la catena del carbonio di una molecola, provocato dall ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ultravioletta. In questo caso i fotoni ultravioletti posseggono abbastanza energia da eccitare gli elettroni dalla banda divalenza a quella di conduzione, rendendo possibile una loro migrazione alla superficie della particella dove hanno luogo ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] shake-up. La ionizzazione tunnel può anche essere un mezzo efficace per sondare l’evoluzione temporale della popolazione di stati elettronicidivalenza a vita ultrabreve in atomi eccitati e molecole, offrendo un accesso diretto a una grande varietà ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] A e B). Dalla fisica dello stato solido è noto che quando le bande elettronichedivalenza e di conduzione sono adiacenti, il sistema acquista le proprietà di un metallo diventando elettroconduttore. Tuttavia quando Egap>0 il sistema è isolante ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] energia Δε=hν (essendo ν la loro frequenza e h la costante di Planck) eccitano un elettrone dalla banda divalenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica. La coppia si separa in corrispondenza della giunzione per effetto del campo ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...