• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sono le p. sulle macchine elettriche. P. di funzionamento con alimentazione deformata L’uso di apparecchiature con componenti elettronici di potenza per l’alimentazione e il controllo di motori comporta, oltre a vantaggi di regolazione, anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] complessivo non molto diverso da quello di un l. ordinario. Alla prima metà del 1998 risalgono i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] molto utile per l’analisi dei segnali (soprattutto nel settore delle manipolazioni delle immagini e del suono elettronico) e per lo studio delle singolarità nella teoria delle equazioni differenziali non lineari, particolarmente quando i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] nei tempi tra rilevazione del c. e disponibilità dei dati. Quest'ultimo argomento è caduto con l'impiego degli elaboratori elettronici che hanno ridotto fortemente i tempi di lavoro. Comunque oggi, con il 4° c. dell'agricoltura in atto, con il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] nel caso è stato «È valida la comunicazione di cancelleria ex art. 136 c.p.c. effettuata per e-mail all’indirizzo elettronico comunicato dal difensore al proprio Consiglio dell’ordine e da questi alla Corte d’appello competente, a norma del d.P.R.13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] , tra cui le 'bombe intelligenti' ad altissima precisione, sofisticati sistemi di comunicazione satellitare, e altri congegni elettronici che, uniti alla superiorità aerea, hanno permesso di 'accecare', paralizzare e colpire a oltranza le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] il servizio (ad esempio, nel trasporto aereo: allacciarsi le cinture di sicurezza, disattivare i dispositivi elettronici, ecc.). L’obbligazione principale del passeggero è il pagamento del prezzo, che rappresenta il corrispettivo dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] decorsi novanta giorni dalla comunicazione di inizio di attività alla provincia territorialmente competente. Nelle ipotesi di rifiuti elettrici ed elettronici di cui all'articolo 227, comma 1, lettera a), di veicoli fuori uso di cui all'articolo 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] i principi relativi alla registrazione; Art. 15, co. 6, d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche; Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2016, relativo alla protezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] clausola possa essere assolta dalla previsione di un secondo, specifico click ovvero dall’apposizione di una firma elettronica avanzata. La scarsa giurisprudenza in materia si sta orientando verso la necessità di utilizzo della firma digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali