Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] a causa dell'affinità elettronica del cloro, è fornita dall'energia potenziale elettrostatica che si esercita fra cariche opposte. Il calcolo dell'energia elettrostatica può essere fatto se si conosce la distribuzione spaziale degli ioni supposti ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (n, p) ed (n, α) la particella emessa è carica elettricamente; la sua uscita è ostacolata dalla stessa barriera elettrostatica di potenziale che ostacola l'ingresso delle particelle cariche incidenti, cosicché, per neutroni di qualche MeV, σ(n, p) e ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] al punto sul conduttore; se E è l’intensità del campo ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica vale εE2/2.
P. interna
Negli aeriformi, è il termine indicativo delle forze intermolecolari, che compare nella forma a/V2 (a ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] , materiale o vuoto che sia. La costante d. assoluta può esser definita, in primo luogo, a partire dalla legge elettrostatica di Coulomb, ed essere introdotta come grandezza primitiva o come grandezza derivata. Nel SI, ε ha carattere di grandezza ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] forza sono le rette passanti per C, le superfici equipotenziali sono le sfere di centro C. È di tal genere il c. elettrostatico generato da una carica puntiforme.
C. conservativo
C. vettoriale nel quale le componenti vx, vy, vz del vettore v del c ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] altra uno schermo fluorescente b; nell’ampolla (o intorno a essa) è sistemata una lente elettronica (in genere elettrostatica) c. Gli elettroni costituenti l’immagine elettronica che si distacca dal fotocatodo sono accelerati da una tensione (qualche ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] 'invarianza di gauge si riferisce al fatto che le grandezze misurabili in elettrostatica, come il campo elettrico, non dipendono dal valore assoluto del potenziale elettrostatico ma dalla differenza tra i potenziali di due punti, per cui, aggiungendo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] . Considerazione delle armature liquide nei coibenti armati, in Nuovo Cimento, XXI-XXII [1865-66], pp. 18-26; le Ricerche di elettrostatica, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, I [1865-66], pp. 206 s., 221-230) e la termologia ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di B. Derjaguin, L.D. Landau, E.J. Verwej e T. Overbeek). Poiché la rapidità con cui il potenziale elettrostatico decade all'allontanarsi dalla superficie della particella aumenta al crescere della forza ionica della fase continua, in una dispersione ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] alle forze di questo tipo di natura essenzialmente nucleare, fra due protoni si eserciterà pure l'ordinaria repulsione elettrostatica: questa è però notevolmente più debole. In tutte le teorie fenomenologiche proposte si è supposto che la dipendenza ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...