Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Aung San Suu Kyi, il regime militare sembrò avviare una politica di cauta democratizzazione. Than Shwe, succeduto nel 1992 a riforma. Nel nov. 2010 sono state indette le prime elezioni parlamentari dopo quelle del 1990. Boicottate dalla NLD e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] a registrare qualche segno di ripresa, frenata tuttavia dalla crisi politica del 2000-01 e da ricorrenti gravi calamità naturali. Il alla sua destituzione nel 1997. A sorpresa vinse le elezioni l’ex presidente Ratsiraka, il quale si fece promotore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] Seconda guerra mondiale, il L. ha avuto una vita politica all’insegna di un sostanziale immobilismo: il paese è stato 38,3% dei suffragi (10 seggi), in incremento rispetto alle elezioni del 20212 (35,9%), è stata designata nella carica di premier ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] di riforme tra cui il miglioramento dell’istruzione. Le elezioni del 2005 e quelle del 2010 hanno visto prevalere nuovamente P. Jugnauth rassegnate nel gennaio 2017. Le consultazioni politiche svoltesi nel novembre 2019 hanno riconfermato alla guida ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] in primo luogo alcuni comunisti in precedenza emarginati da Ceauçsescu. Il Fronte ottenne una schiacciante maggioranza nelle elezionipolitiche del maggio 1990.
Attraverso una serie di congressi straordinari svoltisi fra l'ottobre 1989 e il gennaio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si propone appunto di sradicare.
Nel 1951-52 si tennero le elezioni generali, le prime nella storia dell'India e le prime che che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] nuovo governo, che in campo economico continuò la politica di orientamento liberista avviata negli anni precedenti, e NATO. Ottenuto un nuovo successo nell'aprile 1994 con l'elezione del proprio candidato, U.M. Bonnici, alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezionipolitiche del 2002; in un periodo cioè in cui verrà contemporaneamente a scadenza il problema dell'allargamento dell'Unione a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] . Il Sinn Fein, infine, braccio destro dell'IRA Provisional, che per la prima volta aveva deciso di presentarsi alle elezionipolitiche, non ottenne neanche il quorum.
Il nuovo governo di minoranza guidato da C. Haughey, improntato a una linea di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nomina di una commissione d'inchiesta per le future elezioni tedesche (novembre 1951); proteste varie: della Jugoslavia contro novembre 1961).
L'azione delle N. U. in campo politico si è svolta attraverso difficoltà che sono venute via via crescendo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...