Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di eccessive debolezze nei confronti di Mosca e anche di coprire gravi episodi di corruzione, si giunse così alle elezionipolitiche del 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di piazza a rassegnare le dimissioni. Al suo posto le opposizioni nominarono come presidente ad interim Shehabuddin Ahmed. Le elezionipolitiche del febbraio 1991 videro a sorpresa l'affermazione del BNP guidato da Khaled Zia, che assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , divenendo l'esponente di spicco della Lega nazionale della democrazia. Nonostante il successo riportato da questa formazione nelle elezionipolitiche del maggio 1990 (prese più dell'82% dei voti), al governo eletto non fu mai consentito di entrare ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] suppletive svoltesi nel marzo 1994 e la conseguente richiesta, respinta da Khaleda Zia, di nuove elezionipolitiche garantite da un 'governo neutrale'.
La Lega Awami riuscì a mobilitare la popolazione (manifestazioni antigovernative duramente ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] (6 novembre 1994), che avevano decretato la vittoria di I. Rahmonov (58,32% dei voti), e le successive elezionipolitiche (28 febbraio 1995), vinte dal Partito comunista ma giudicate non democratiche dall'OSCE (che aveva rifiutato di mandare suoi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] di violenza, che portarono infine, nel marzo 2002, alla rottura delle trattative tra il governo e i gruppi guerriglieri delle FARC e dell'ELN. Le elezionipolitiche tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] per la prima volta nel dopoguerra (nel 1987, in una coalizione con i socialdemocratici), né all'indomani delle elezionipolitiche del marzo 1991, che posero fine a venticinque anni di ininterrotta presenza della sinistra al governo.
Il governo di ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dell'ammissione di un solo candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come S.R. Nathan). Le elezionipolitiche del maggio 2006 segnarono una battuta di arresto del partito di governo che, pur ottenendo ancora la ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] vicini a Eyadéma. Nella prima metà del 1992 il nuovo governo, che aveva annunciato e poi rimandato le elezionipolitiche generali, dovette contrastare una larga opposizione guidata dal Collectif de l'opposition démocratique, una nuova formazione che ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] Minato dai contrasti interni, nell'ottobre 2001 il governò entrò in crisi e nel dicembre si tennero nuove elezionipolitiche. People's Alliance, indebolita dagli scarsi progressi ottenuti nel processo di pacificazione e dagli atteggiamenti autoritari ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...