Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] istituzionale e i rapporti con la Russia dominarono la politica interna. Prevalse la posizione del presidente della Repubblica A di candidarsi per un terzo mandato e le elezioni parlamentari hanno visto la disfatta delle forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Fondo monetario internazionale a concedere dei prestiti. Più incerto si rivelò il processo di stabilizzazione della situazione politica. Le elezioni presidenziali e legislative (1999), vinte da Chissano e dal FRELIMO, furono oggetto di una violenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del blanco L.A. Lacalle, ma nel 1994 si ebbe il ritorno alla presidenza di Sanguinetti. Le elezioni sancirono anche la fine del monopolio politico dei partiti tradizionali e l’affermarsi all’opposizione delle forze di sinistra, presentatesi sotto la ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] volto a favorire una maggior partecipazione popolare alla vita politica del paese: una nuova legge elettorale introdusse un certo grado di competizione nelle elezioni del 1989 per il nuovo Parlamento, il Congresso dei deputati del popolo; furono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] . Sul piano interno, l’autoritarismo di Batista si accompagnò a una politica di modernizzazione del paese. La nuova Costituzione del 1940, seguita dall’elezione di Batista alla presidenza della Repubblica (1940-44), consentì una relativa democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] poco meno di 24.000.000 negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La rivoluzionario, che ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] l. nel 2004). Per contro, l’instabilità politica e l’imperversare della guerra civile hanno trasformato il consensi sul candidato governativo. Candidatosi per un secondo mandato alle elezioni dell'ottobre 2023, il presidente uscente ha ricevuto il 43 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , di una nuova Costituzione (1992) ancora di tipo presidenziale e a elezioni multipartitiche. Nel 1994 fu eletto presidente P. Lissouba, ma gli scontri fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] Issa, favorendo gli uni o gli altri a seconda delle contingenze politiche; essenzialmente con il voto dei più poveri Afar nel 1967 il che ha permesso a Guelleh di ricandidarsi alle elezioni e di ottenere un terzo mandato (2011), prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] nel 1952 e di nuovo nel 1958, pubblicò una raccolta di saggi sulle più cospicue figure politiche americane (Profiles in courage, 1957). Le elezioni presidenziali del 1960 lo trovarono ben preparato a sostenere la lotta contro il repubblicano R. Nixon ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...