(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dell'economia di mercato. Gli elementi d'incertezza sono numerosi e si riferiscono sia ai fattori politici (elezioni libere, normativa economica, investimenti sociali), sia a quelli economici (sistema dei prezzi, convertibilità delle valute, sviluppo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] un nuovo partito di centro, Kadima (Avanti), con il quale presentarsi alle elezioni. Ma il 4 gennaio 2006 una gravissima malattia costringeva Sharon ad abbandonare la vita politica, e le consegne passarono al suo vice, Olmert, che lo sostituiva anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Il PT conquistò inoltre la maggioranza dei seggi nelle elezioni legislative svoltesi contestualmente a quelle presidenziali. Nonostante i forti accenti posti in campagna elettorale sulla politica di equità sociale e di ridistribuzione dei redditi, e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesa pubblica in per la cura della malattia.
Nell'aprile 2004 si svolsero le elezioni legislative: l'ANC accrebbe i suoi consensi, ottenendo il 69 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di provincia e le strade di collegamento.
La nomina al vertice politico dell'URSS di M. Gorbacev nel marzo 1985 mise in atto la vita il presidente pakistano Zia-ul-Haq, e l'elezione alla presidenza americana di G. Bush, con un atteggiamento meno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] formazioni ministeriali da esso derivate caratterizzava anche i C. di gabinetto di quel periodo prima delle elezioni amministrative e politiche del 1946; mentre successivamente (anni 1946 - prima legislatura, e poi 1985 e seguenti) si faceva strada ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] nel marzo 2001 a ministro dell'economia di D. Cavallo, principale artefice della politica neo-liberista dei governi Menem, l'Alleanza si presentò alle elezioni legislative dell'ottobre ancora unita, subendo però una pesante sconfitta. La situazione ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] essi entrarono infine in vigore il 1° ottobre 1979. Sul piano politico, il regime instaurato in P. dal colpo di stato dell'
Svoltesi in un clima di tensione e di brogli, le elezioni furono annullate dal Tribunale elettorale, ma l'ADOC, che reclamava ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] Comitato centrale) e nel Parlamento (con le elezioni per il primo Congresso dei deputati del popolo il rivolto ai dirigenti dei paesi occidentali chiedendo loro di sostenere politicamente ed economicamente gli stati e i governi nati dal crollo dell ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Ḥasan al-Turābī, espressione diretta dell'organizzazione fondamentalista dei 'Fratelli musulmani'. In assenza di un'autentica dialettica politica, le elezioni legislative e presidenziali del marzo 1996, le prime dopo il colpo di Stato, videro l'ovvia ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...